Bmw Serie 7

Bmw Serie 7: tecnologie, lusso ed esclusività di riferimento.

16 Jun 2015 motorpad.it
Bmw Serie 7

Esclusività e lusso fin che si vuole, ma se di un modello come la BMW Serie 7 già ne circolano quasi due milioni nelle varie generazioni che si sono succedute dal suo lancio nel 1977 qualcosa vorrà pur dire. Per cominciare vuol dire che siamo in presenza di una vera "world car Super Premium" che non solo raccoglie consensi in Europa, America e Cina, ma che impone, specie con questa nuova edizione, nuovi concetti di lusso ed esclusività sempre più globalizzati.

Esaminando poi il modello dal punto di vista delle tecnologie imbarcate va preso nota che in questo campo i confini si vanno dilatando a velocità impressionate e, esagerando un po', ma mica poi tanto, non è paradossale affermare che ora manca solo che l'auto si alzi in volo per evitare eventuali ingorghi di traffico, per altro puntualmente segnalati dal sofisticato sistema di infointrattenimento.

Nel chilometrico elenco di dotazioni al servizio della sicurezza in tutti i suoi aspetti di prevenzione degli incidenti, riduzione degli eventuali effetti e chiamata dei necessari soccorsi spiccano novità come la possibilità di parcheggiare gli oltre 5 mt della vettura addirittura standone fuori e agendo sulla chiave che, a sua volta, trasmette la visualizzazione delle manovre in corso su un display inserito nella chiave. Ma non c'è limite alla comodità ed alla facilità di chi guida, che deve preoccuparsi solo di godere delle qualità dinamiche di questa Serie 7, in quanto ci comandi si attivano anche solo con la gestualità delle mani.

Il tutto al servizio di una struttura leggera e rigida che mischia acciaio, alluminino e carbonio  con il peso ridotto fino a 130 kg.

Tutto a loro volta al servizio di motori con potenze, per ora, di 265 per la 730d, 326 CV per la 740i e 450 CV del V8 per la 750i ; senza dimenticare una versione ibrida plug-in, la 740e che vanta emissioni di CO2 di soli 49 g/km ottenute dal 4 cilindri 2 litri benzina abbinato ad una unità elettrica da 95 CV. Su tutti i modelli è prevista la versione a passo lungo L che aggiunge altri 14 centimetri e la trazione integrale x-Drive.

Quando si dice avanguardia e soluzioni di riferimento anche in questo campo.  

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua
Jaecoo 7 con il nuovo motore plug-in SHS
Secondo noi

Jaecoo 7 con il nuovo motore plug-in SHS

20 Mar 2025 Paolo Pirovano

Jaecoo è una delle due anime, insieme a Omoda, del costruttore Chery  il primo gruppo automotive cinese per esportazioni nel mondo, con 1,8 milioni di vetture prodotte di...

Continua