Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray

Dal 1953 la Chevrolet Corvette rappresenta l’anima della sportività Made in USA incarnando quello spirito che gli appassionati riconoscono nel sound del motore V8 rigorosamente aspirato. Una storia che si è sviluppata lungo 8 generazioni e 72 anni di storia e la grande rivoluzione è avvenuta nella penultima serie con il passaggio del motore in posizione centrale, come tutte le più moderne supercar, abbandonando così il lungo cofano che era un elemento distintivo della muscle car americana.
Attualmente la gamma si compone di tre varianti che girano intorno al V8 e partono dalla Stingray che mette alle spalle del pilota un 6200 da 482 cavalli a cui segue la Z06, la versione nata per le corse che ha nella scheda tecnica il più potente V8 aspirato in produzione da 646 cavalli. È la base della vettura impegnata nelle competizioni del mondiale Endurance WEC e nella categoria Gran Turismo GT3.
La novità è l’arrivo della E-Ray che porta numerose novità tecniche a partire dall’introduzione della trazione integrale che viene realizzata attraverso un motore elettrico posizionato sull’asse anteriore. Diventa la prima Corvette a trazione integrale e il motore 6,2 lt V8, montato in posizione centrale posteriore, è abbinato ad un motore elettrico anteriore arrivando ad una potenza complessiva del sistema di 643 CV. Questi permettono prestazioni nell’ordine di 2,9 secondi nello scatto da 0-100 ed una velocità massima superiore ai 300 chilometri orari.
Il motore elettrico, alimentato da una batteria da 1,9 kilowattora, è attivo fino ai 240 orari e permette nella modalità Stealth di muoversi a zero emissioni fino a 7 chilometri.
Si comporta come una Corvette aspirata e la partenza avviene in modalità Normal, ed è possibile selezionare le opzioni Stealth e Shuttle. Con Stealth Mode si possono percorrere brevi distanze ad emissioni zero, utilizzando esclusivamente la propulsione elettrica con il motore termico che si innesta automaticamente se la velocità del veicolo supera il limite di 70 km/h. La modalità Shuttle, invece, disattiva il V8 per far a muovere l’auto elettricamente in un ambiente ristretto, ad esempio mentre si parcheggia in garage.
E’ possibile selezionare anche la funzione Charge+ che massimizza lo stato di carica della batteria per mappature prolungate. La quantità di assistenza elettrica fornita dal motore anteriore, è personalizzata scegliendo tra sei modalità selezionabili dal pilota: Tour, Sport, Track, Weather, My Mode e Z-Mode.
Corvette E-Ray diventa la sintesi tra potenza e sostenibilità, mantenendo intatto il fascino del sogno americano ed è disponibile nelle versioni Coupé con il classico tettuccio rimovibile e Convertible.
Mantiene il “wide-body” della Z06, quello più sportivo, con linee dinamiche e tese, mentre il badge posizionato sulle fiancate identifica e rivela l’anima elettrificata. I cerchi in lega sono da 20 pollici all’anteriore e da 21 al posteriore con pneumatici Michelin Pilot Sport 4S a marchiatura Corvette espressamente sviluppati per questa vettura e lasciano intravedere i freni Brembo.
È dotata delle sospensioni Magnetic Ride Control 4.0, il sistema di sospensioni intelligente a smorzamento controllato che adegua le regolazioni dinamiche del veicolo in tempo reale e riesce ad attivare fino a 1.000 aggiustamenti al secondo.
Per la sicurezza Corvette E-Ray è equipaggiata con tutti i principali sistemi di assistenza alla guida (così come tutti i modelli Corvette 2024 ), tra i quali: Ultrasonic Rear Parking Assist, Rear Cross Traffic Alert and Blind Spot Warning System, Automatic Emergency Braking, Following Distance Indicator, Forward Collision Alert, Lane Keep Assist with Lane Departure Warning ed altri.
Il Gruppo Cavauto, grande specialista delle auto americane, è l’unico distributore ufficiale per l’Italia (con mandato da parte del distributore europeo di GM, Hedin Sport Car) di tutti i modelli Chevrolet Corvette. Disponibile in 10 colori può essere abbinata a 15 combinazioni per gli interni, anche con modanature in carbonio ed il listino per la Corvette E-Ray parte da 174.900 Euro per la Coupé e da 181.900 Euro per la Convertible in un rapporto prezzo/prestazioni davvero unico sul mercato. In pratica costa meno della metà di una supercar con le stesse prestazioni.