Ferrari California T
Debutta a Ginevra la versione più potente della spider California.

Non sarà certo la prima volta che una Ferrari sarà eletta “regina” di un Salone dell’Auto e c’è da scommettere che questa volta toccherà alla California T che riceverà scettro e corona a Ginevra.
Le novità di questa fascinosa ed esclusiva spider che diventa coupé (o viceversa) in 14 secondi dispiegando (o ripiegando) a comando elettrico un tetto rigido sono importanti e partono dall’adozione di un motore 8V turbo a iniezione diretta montato anteriormente in posizione centrale di 3.885 cc che eroga 560 CV a 7.500 giri e 755 Nm di coppia, vale a dire 70 CV in più e il 45% di Nm in più dell’unità precedente. Cosa che porta il rapporto CV/litro a 145.
Il lavoro dei tecnici ha avuto come obbiettivo anche la riduzione dei consumi, stimabile in un 15%, delle emissioni che calano del 20% e, stante la filosofia del modello, quello di annullare al massimo l’effetto turbo-lag e rendere ancora più godibile, pronta e continua la risposta all’accelaratore come se si trattasse di un motore aspirato. Il merito è dell’innovativa tecnologia Variable Boost Management. Lo scatto da 0 a 100 km/h viene così coperto in 3,6 secondi, mentre la velocità massima è indicata in 316 km/h. Diventa anche più appagante il rumore allo scarico.
Nello sviluppo alcune soluzioni sono di chiara derivazione Formula 1 come lo sterzo che assicura maggior prontezza e precisione, la presenza dell’ultima evoluzione del controllo di trazione F1-Trac la cui efficacia si dispiega appieno in uscita di curva e l’impianto frenante carbo-ceramico che integra l’ESP 8.0 e l’ABS per cui la frenata da 100 a 0 km/h non richiede più di 34 metri.
Sulle dimensioni rimaste invariate, 4,56 mt di lunghezza, si esalta lo stile della vettura sviluppata come sempre in collaborazione con Pininfarina e l’eleganza degli arredamenti interni di alta fattura artigianale nei pellami di rivestimento e nelle lavorazioni. Di tutto e di più, come è logico attendersi, nelle dotazioni di assistenza alla guida, confort e infonintrattenimento. Il prezzo dovrebbe restare sotto i 200.000 euro.