Nuova DS 7

Si sottopone ad un rinnovamento importante la DS 7 e la prima novità è la scomparsa della parola Crossback, segno che questo numero rimarrà assegnato solo a questo SUV.
Un modello che ha aperto nel 2017 la nuova fase del marchio e subito si è imposto come centrale nell’offerta del brand premium francese e adesso si aggiorna partendo dal piano stilistico con modifiche alla parte anteriore e posteriore e linee più affilate e strutturali.
Il frontale si distingue per un design più netto con la nuova firma luminosa mentre le luci diurne verticali sono composte da 4 elementi con 33 LED e hanno il nome di DS Light Veil. Queste sono realizzate in policarbonato inciso al laser che viene dipinto dall'interno. I fari sono più sottili e utilizzano la tecnologia Pixel Led Vision 3.0, mentre il paraurti e la griglia sono stati ridisegnati così come i gruppi ottici posteriori che si assottigliano e hanno una finitura metallica scura.
Tra le motorizzazioni si allarga la gamma e-tense delle ibride plug-in e alle già conosciute versioni da 225 e 300 CV si aggiunge al vertice quella da 360 CV. La DS 7 e-tense 4x4 360 prevede un motore a benzina da 200 CV, uno elettrico anteriore da 110 CV e ed uno elettrico posteriore da 112 CV, con un tuning speciale realizzato da DS Performance che ottimizza la gestione dell'energia. Il telaio è ribassato di 15 mm, la carreggiata è più larga (+24 mm all'anteriore, +10 mm al posteriore) e i freni anteriori passano a 380 millimetri. L'accelerazione da 0 a 100 km/h è stimata in 5,6 secondi e lo start-stop a 1.000 metri avviene in 25,4 secondi.
Tutte le PHEV hanno una nuova batteria da 14,2 kWh che permette di percorrere fino a 65 chilometri a emissioni zero nel ciclo misto WLTP e fino a 81 chilometri nel ciclo urbano. Il tempo di ricarica è di circa due ore con un caricatore da 7,4 kW.
Sarà disponibile anche un propulsore BlueHDi da 130 CV, mentre al di fuori dell'Europa, saranno offerti anche motori a benzina PureTech da 130, 215 e 225 CV.
L’infotainment propone tra i cambiamenti l’integrazione del DS Iris System, un’interfaccia rielaborata, completamente configurabile. A centro plancia uno schermo da 12” presenta un menù composto da diversi widget per controllare le funzioni dell’auto come la navigazione, la ventilazione, le fonti audio e le informazioni di viaggio. Il Mirror Screen è attivabile tramite wi-fi.
Cambia anche il pannello strumenti digitale da 12 pollici con display modificabili e personalizzabili che mostra le informazioni essenziali, come il flusso di energia sulle versioni ibride plug-in.
Per la sicurezza e il comfort non mancano i sistemi Active Scan Suspension e Night Vision. Il primo regola ogni ruota in modo indipendente in base alle imperfezioni della carreggiata, mentre il secondo, attraverso una telecamera a infrarossi sorveglia la carreggiata e i lati per rilevare ciclisti, pedoni e animali ad una distanza massima di 100 metri. Il conducente riceve le informazioni sul display con uno speciale avviso in caso di pericolo.
I livello 2 di guida semi-autonoma è raggiunto anche grazie alla presenza del Drive Assist, il cruise control adattivo in grado di avviare l'arresto e la ripartenza senza l'intervento del guidatore e che consente di mantenere l'auto nella corsia.
Per il lancio viene proposta un’edizione limitata di DS 7 e-tense 4x4 360 La Première. Basata sull’allestimento Opéra, presenta una nuova lama paraurti anteriore Gloss Black, monogrammi neri e badge specifici, finitura nera lucida delle DS Wings, della griglia, delle fasce dei finestrini e delle barre sul tetto. Per gli ordini effettuati sul sito di prenotazione, saranno offerti un contratto Freedrive (estensione della garanzia, manutenzione, controlli tecnici ufficiali, assistenza ecc.) e il punto di ricarica domestica Wallbox. I prezzi non sono ancora stati comunicati.