Opel Insignia Country Tourer

L’ammiraglia Opel non si sottrae al richiamo dell’offroad.

18 Apr 2017 motorpad.it
Opel Insignia Country Tourer

Chi l’ha detto che una berlina Premium, con il suo ruolo di “ammiraglia” di un marchio storico, non possa anche presentarsi in una veste offroad? E’ il compito che si assume - e porta ad una convincente soluzione la Opel Insignia Country Tourer che debutterà al prossimo Salone di Francoforte affiancando le versioni Grand Sport e Sports Tourer. In attesa vengono anticipate le caratteristiche salienti e la filosofia del modello che partono naturalmente da una maggior versatilità d’uso e da un aspetto più sportivo con richiami all’avventura, al tempo libero e ai percorsi dell’offroad come dimostra, già a prima vista, anche l’altezza dal suolo aumentata di 20 mm.  

La conferma estetica viene dalla calandra più aggressiva, dai gruppi ottici specifici, dalla protezione al sottoscocca e i passaruota e dai dettagli che contribuiscono a creare un’impressione di forte ancoraggio a terra e di robustezza.
Sul piano tecnico la trazione integrale con torque vectoring trasmette la coppia singolarmente a ciascuna delle ruote tramite due frizioni dischi multipli a controllo elettronico.

Completano il quadro il telaio attivo FlexRide ulteriormente perfezionato che si adatta alle modalità disponibili Standard, Sport o Tour utilizzando il nuovo software Drive Mode Control, la nuova sospensione posteriore a cinque bracci e il sistema per cui, in funzione dell’acceleratore e dello sterzo, si incrementa la coppia alla ruota posteriore esterna nelle curve strette per neutralizzare il sottosterzo, cioè la tendenza a tirare diritto. Tra i motori noti spicca il nuovo diesel top e non manca il cambio automatico a otto rapporti.  

Nell’allestimento e nella dotazione di tecnologia utili per la sicurezza, l’assistenza alla guida e l’interconnessione l’Insignia conferma il suo collocamento nei quartieri alti del settore Premium. Anche sulla Country Tourer saranno disponibili i fari attivi IntelliLux LED matrix con una portata di 400 metri e il sistema di infotainment IntelliLink compatibili con Apple CarPlay e Android Auto, la ricarica dello smartphone senza fili e il sistema di connettività e assistenza personale Opel OnStar, arricchito di nuove funzioni.

Infine una nota sulla funzionalità d’uso: il bagagliaio si apre non solo anche passando il piede sotto il paraurti, ma è cresciuto in capacità guadagnando 130 dmc utili per 1.665 in totale.
Con questo modello trova in definitiva ulteriore conferma l’ottima scelta di PSA nell’acquisizione di un marchio di grande tradizione come Opel.

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Opel Grandland PHEV: candidata alle flotte
Secondo noi

Opel Grandland PHEV: candidata alle flotte

12 Mar 2025 Roberto Tagliabue

Dopo la versione elettrica, vista in anteprima e provata in seguito alla fine dello scorso anno, è giunto il momento del primo contatto con la versione Plug-in Hybrid,...

Continua
Opel Mokka: cresce il carattere
Secondo noi

Opel Mokka: cresce il carattere

28 Feb 2025 Roberto Tagliabue

A quattro anni dal lancio è già tempo del primo restyling. Il B-Suv di Opel si presenta così rifacendosi il trucco fuori, aggiornato negli interni ma, soprattutto con la...

Continua