PEUGEOT 2008 Nuovo Crossover

Arriverà in primavera come ulteriore ampliamento di due proposte di successo: quella relativa al crossover 3008 e, soprattutto, quella che ha portato al lancio della 208.

07 Jan 2013 motorpad.it
PEUGEOT 2008 Nuovo Crossover
Arriverà in primavera come ulteriore ampliamento di due proposte di successo: quella relativa al crossover 3008 e, soprattutto, quella che ha portato al lancio della 208. Parliamo del crossover urbano 2008 che a Parigi dichiarano essere progettato, fin dalle origine, come una vera world-car e, per questo, sarà anche messo in produzione in tre impianti distinti in prossimità dei mercati dove intende ricercare la clientela più interessante, Mulhouse (Francia-Europa), Wuhan (Cina) e Porto Real (Brasile). 
 
E’ chiara, per il costruttore francese, l’intenzione di inserirsi con grandi ambizioni nel filone in costante espansione dei modelli dedicati a un pubblico giovane e dinamico che fa dell’auto un uso disinvolto e polivalente, partendo da dimensioni contenute (4,16 mt nel caso specifico) ma senza rinunciare alla guida tipica della berlina, alla praticità e alla grande abitabilità e modularità del SUV.
Su queste premesse nasce il  2008, vettura polivalente adatta anche a muoversi su terreni accidentati protetta da un assetto rialzato di 25 mm, dagli scivoli di protezione anteriore e posteriore, dalle modanature laterali in acciaio inox e dai cerchi da 17” diamantati con finiture opache. Sono segni distintivi dello stile anche i passaruota, molto scolpiti e le parti inferiori della carrozzeria di colore nero.
 
Altri tipici e recenti stilemi Peugeot si ritrovano nel frontale con la calandra cromata e nei gruppi ottici a occhio di felino con luci diurne a LED.
Il bagagliaio presenta una soglia di carico bassa ed è contraddistinto da un'ampia scalfatura centrale, mentre il movimento dinamico del tetto (con barre arcuate) che chiude con uno spoiler, influenza anche le linee laterali. 
 
Le motorizzazioni non possono che essere quelle di ultima generazione della berlina e beneficiano quindi di tutte le innovazioni apportate per ridurre consumi ed emissioni e altri vantaggi vengono dal profilo della silhouette del modello. In particolare i motori Diesel e-HDi e il 3 cilindri benzina vantano emissioni di CO2 a partire da 99 g/km.
Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua
Jaecoo 7 con il nuovo motore plug-in SHS
Secondo noi

Jaecoo 7 con il nuovo motore plug-in SHS

20 Mar 2025 Paolo Pirovano

Jaecoo è una delle due anime, insieme a Omoda, del costruttore Chery  il primo gruppo automotive cinese per esportazioni nel mondo, con 1,8 milioni di vetture prodotte di...

Continua