PORSCHE 918 SPYDER HYBRID

Entrerà in produzione a settembre 2013 ma in Porsche non perdono tempo e hanno già aperto le prenotazioni della 918 Spyder, un’edizione limitata a soli 918 – e quanti se no – esemplari.

28 Mar 2011 motorpad.it
PORSCHE 918 SPYDER HYBRID
Entrerà in produzione a settembre 2013 ma in Porsche non perdono tempo e hanno già aperto le prenotazioni della 918 Spyder, un’edizione limitata a soli 918 – e quanti se no – esemplari.
Rispetto alla concept due posti presentata al Salone di Ginevra dello scorso anno la versione definitiva aggiunge un sistema manuale di apertura del tetto con pannelli estraibili che possono essere riposti nel vano bagagli anteriore. E’ realizzata su una monoscocca in materiale plastico rinforzato in fibra di carbonio con un design che riprende in molti elementi quello della Carrera GT.

La 918 Spyder è spinta da un originale sistema ibrido plug-in a trazione integrale. Il propulsore deriva da quello utilizzato sulla RS Spyder da competizione, un V8 portato ad oltre 4 litri e più di 500 CV montato in posizione centrale. A questa unità sono abbinati due motori elettrici, uno sull’asse anteriore e uno su quella posteriore, che insieme garantiscono una potenza di 218 CV. La batteria agli ioni di litio accumula energia e può essere ricaricata da una normale presa di corrente; in modalità solo elettrica garantisce circa 25 km di autonomia.
Il cambio è un doppia frizione a sette rapporti.

Veniamo ai consumi medi, incredibili per una vettura che si chiami Porsche: solo 3 litri ogni 100 km con conseguenti emissioni di CO2 di 70 g/km. Non ne soffrono, ovviamente con consumi di altro tipo, le prestazioni massime: scatto da 0 a 100 in 3”2 e velocità di punta fissata a 320 km/h (150 con alimentazione elettrica).

Costerà 778.452 euro (IVA inclusa e con equipaggiamento specifico per l'Italia) e le prime consegne sono previste per la fine del 2013. Nell’attesa, Porsche propone a coloro che l’hanno prenotata una 911 Turbo S "Edition 918 Spyder" speciale come “assaggio” visti i molti elementi in comune con la Spyder ibrida. Per averla occorrono altri a 175.652 euro (Coupé) o 187.052 (Cabriolet).
Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua