Renault 5 Turbo 3E, la mini supercar elettrica

19 Mar 2025 Paolo Pirovano
Renault 5 Turbo 3E, la mini supercar elettrica

La definizione più esatta per la Renault 5 Turbo 3E è sicuramente quella che i tecnici le hanno attribuito, ovvero una “Mini Supercar”.

Finora nessuno aveva mai osato tanto e prendendo ispirazione dalle R5 Turbo e Turbo 2, quelle con i parafanghi allargati al posteriore ed il motore montato dietro l’abitacolo, hanno creato una versione davvero sportiva e quanto mai prestazionale. Un’eredità importante che arriva dai modelli che negli anni ’80 hanno gareggiato nei rally mondiali e per diversi anni in un combattutissimo monomarca, guidate da maestri del motorsport come Jean Ragnotti che la portava alla vittoria per la prima volta nel rally di Montecarlo 1981.

Ecco allora la versione moderna che propone una scheda tecnica innovativa basata su una inedita piattaforma elettrica con 540 CV e due motori, 2 x 200 kW, che sono posizionati all’interno delle ruote posteriori per avere un’auto con trazione tutta dietro. Una scelta tecnica solitamente dedicata alle concept o ai prototipi ma che in Renault hanno voluto usare per ridurre i tempi di risposta nel trasferimento della potenza, mancando del tutto la trasmissione. Le prime indicazioni sulle prestazioni parlano di uno scatto inferiore ai 3,5” ed una velocità massima di 270 km/h.

Anche le dimensioni sono particolari per una sportiva. R5 Turbo 3E è lunga 4,08 mt con una larghezza di 2 mt, in pratica è grande come una segmento B e larga come una supercar; le altre misure sono un passo di 2,57 mt e un’altezza di 1,38.

Gilles Vidal, Direttore del Design di Renault e Ampere ha dichiarato:  “Rivisitare le leggendarie Renault 5 Turbo e Turbo 2 è stata una sfida coraggiosa. Abbiamo mantenuto la loro esuberanza e spirito agonistico integrandovi tecnologie moderne e un’aerodinamica ottimizzata per l’era elettrica. Ogni singola linea e ogni singolo volume esprime il giusto equilibrio tra prestazioni e personalità. Più di un tributo, Renault 5 Turbo 3E è una macchina che produce sensazioni ed emozioni da personalizzare all’infinito”.

Rispetto alla R5 e-tech electric non ha praticamente parti in comune ed è una due porte e due posti, con un rollbar all’interno e con il volante che comprende il tasto OV (overtake) che per 10 secondi permette un surplus di potenza.

La batteria è da 70 kWh con un’autonomia stimata, nei cicli di omologazione di 400 km, valore che sicuramente non sarà riscontrabile nell’uso in pista. Si perché la R5 Turbo 3E nasce per andare in circuito e divertirsi sfruttando le 4 modalità di guida previste. Regular, Snow, Sport e race con quest’ultima che aggiunge anche la funzione Drift per una guida tutta in controsterzo. Alle prestazioni contribuisce il peso di 1.450 kg.

La tecnologia a 800V che permette di ricaricare, attraverso una struttura fastcharge da 350 kW in soli 15 minuti dal 15 all’80%.

Abbiamo avuto la possibilità di guidarla attraverso un simulatore in una serie di giri sulla pista di Vallelunga ed i primi riscontri confermano la scheda tecnica, con accelerazioni brucianti e scatti comparabili a quelli delle GT più blasonate. Il passo corto, da vera auto da rally richiede una certa sensibilità e attenzione specie in uscita di curva. Aspettiamo di avere la conferma in un test reale.

Arriverà nel 2027 in soli 1980 unità, numero che deriva dall’anno di presentazione della prima R5 Turbo. Sarà possibile personalizzarla in moda da rendere ogni esemplare unico secondo i gusti del cliente che potrà anche ricreare una delle tinte storiche di questo modello.

I prezzi verranno comunicati nelle prossime settimane con l’apertura degli ordini prevista nel mese di aprile.

Scheda tecnica

Dimensioni e peso

Lunghezza: 4,08 m

Larghezza: 2,03 m

Altezza: 1,38 m

Passo: 2,57 m

Altezza libera dal suolo: 118 mm

Peso: 1.450 kg

Piattaforma elettrica su misura

Architettura 800 volt

Motori elettrici ruote posteriori 2 x 200 kW (540 cv / 4.800 Nm)

Batteria agli ioni di litio 70 kWh

Autonomia WLTP > 400 km

Caricabatterie

AC 11 kW bidirezionale (tempo di ricarica in corrente alternata dallo 0 al 100%: 8 ore)

DC 350 kW (tempo di ricarica in corrente continua dal 15 all’80%: 15 minuti)

Prestazioni

Da 0 a 100 km/h: < 3,5 secondi

Velocità massima: 270 km/h (su pista)

Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua