FCA crea a Mirafiori il nuovo Battery Hub

23 Oct 2019 Paolo Pirovano
FCA crea a Mirafiori il nuovo Battery Hub

Il processo di elettrificazione di FCA segna un importante passo in avanti con l’annuncio che verrà creato all’interno del comprensorio di Mirafiori il nuovo “Battery Hub” il centro per l’assemblaggio delle batterie che equipaggeranno i prossimi modelli del gruppo.

Il progetto di e-mobility che in una prima fase prevede un investimento di circa 50 milioni di euro, si basa su un fabbricato dedicato, con potenziale espandibilità per progetti futuri, dove verranno utilizzate le tecnologie all'avanguardia con processi modulari e flessibili. All’interno del “Battery Hub” anche un'area in cui verranno previste attività di formazione alle fasi di prototipazione e sperimentazione con test elettronici per il controllo di qualità dei componenti più strategici che saranno forniti dai maggiori produttori leader nella mobilità elettrica.

L’annuncio segue di qualche mese quello della nuova 500 a propulsione elettrica che sarà prodotta nello stabilimento di Mirafiori a partire dal secondo trimestre 2020 con circa 1.200 persone dedicate alla produzione della vettura e ed una capacità produttiva della linea di 80.000 unità l'anno.

A questo si aggiungono, sempre nell’area torinese, le iniziative legate a Maserati con le nuove GranTurismo e GranCabrio che saranno i primi modelli ad adottare soluzioni 100% elettriche.

Oggi nel comprensorio di Torino - Mirafiori e la sua estensione di Grugliasco - lavorano circa 20.000 persone tra gli addetti di produzione e le attività collegate di ingegneria e design, vendite, servizi finanziari e ricambi, facendone il più grande complesso di FCA nel mondo.

FCA investirà nel piano 2019-2021 per l'Italia oltre 5 miliardi di euro, per sostenere un sostanziale rinnovo nella gamma di prodotti, con l'introduzione di 13 modelli totalmente nuovi o profondamente rinnovati, e l'avvio di un piano di elettrificazione dell'offerta, con l'inserimento in gamma di 12 versioni elettriche di modelli nuovi o già esistenti. Tra questi si inseriscono le Jeep Renegade e Compass Plug-in Hybrid che verranno prodotte negli stabilimenti di Melfi in Basilicata.

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua
Jaecoo 7 con il nuovo motore plug-in SHS
Secondo noi

Jaecoo 7 con il nuovo motore plug-in SHS

20 Mar 2025 Paolo Pirovano

Jaecoo è una delle due anime, insieme a Omoda, del costruttore Chery  il primo gruppo automotive cinese per esportazioni nel mondo, con 1,8 milioni di vetture prodotte di...

Continua