Ferrari in Olanda?

Il Cavallino galoppa verso l’Olanda, come per FCA

12 Dec 2014 motorpad.it
Ferrari in Olanda?

Si fanno sempre più insistenti e realistiche le voci di un trasferimento della sede legale della Ferrari in Olanda. In questo, dopo lo scorporo (spin off) dal Gruppo FCA che proprio questa strada “straniera” ha intrapreso, era attesa negli ambienti finanziari e del tutto logico che anche Ferrari scegliesse una soluzione del genere con tutti i vantaggi con quel plus di internazionalizzazione che è uno dei punti forti nei piani di Marchionne.

È stato immediatamente e opportunamente smentita la voce che voleva che tra questi vantaggi il più concreto fosse quello di una domiciliazione fiscale più favorevole, che cioè la Ferrari non avrebbe più pagato, almeno in parte, le tasse in Italia. Seguirà l’immancabile quotazione anche a Wall Street con la prospettiva di consistenti raccolte di denaro dagli investitori istituzionali stranieri per i debiti e lo sviluppo di FCA e, al contempo, di garantire alla famiglia Agnelli il controllo della stessa Ferrari attraverso quelle operazioni di ingegneria finanziaria di cui Marchionne è maestro.

Non si correrà comunque il rischio di vedere una Ferrari “arancione” invece che rossa in quanto lo sviluppo tecnico e la produzione resterà in Italia giusta la dichiarazione dello stesso A.D. di FCA e presidente della Ferrari che non è pensabile una sede produttiva diversa da Maranello.

Operazioni del tutto logiche, anche nella prospettiva dell’uscita di Marchionne dal Gruppo nel 2018 che non è così lontano come sembra e che il grande artefice del salvataggio di Fiat e Chrysler e del nuovo assetto di Ferrari ha sicuramente predisposto nell’interesse di tutti e, legittimamente, anche del suo non essendo immaginabile vederlo cercarsi un posto, al termine del rapporto con FCA, in qualche ufficio di collocamento.

Resta, in questa operazione Ferrari, un fondo di amaro perché comunque la si interpreti toglie ancora qualcosa all’immagine dell’Italia. Osservano in molti, e con qualche ragione, che mai VW, Mercedes o il Gruppo PSA sceglierebbero opzioni di questo tipo. Ma sono situazioni diverse. 

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Libri: I Grandi duelli della Formula 1
Motori e dintorni

Libri: I Grandi duelli della Formula 1

02 Dec 2024 Paolo Pirovano

Il motorsport è uno degli ambienti sportivi che si basa sulla grande individualità e non credete che il pilota voglia vincere per la sua squadra, vince prima di tutto per...

Continua
Al via in Qatar il Mondiale Endurance WEC
Sport

Al via in Qatar il Mondiale Endurance WEC

29 Feb 2024 Paolo Pirovano

Con la 1812 km del Qatar si apre la stagione 2024 del Campionato Mondiale Endurance WEC. Sarà una stagione sicuramente spettacolare che vedrà al via 14 costruttori...

Continua