Gruppo Bosch Italia, bilancio 2022 a 2,6 MLD di Euro

23 Jun 2023 Paolo Pirovano
Gruppo Bosch Italia, bilancio 2022 a 2,6 MLD di Euro

L’annuale appuntamento per la presentazione del bilancio di Bosch in Italia è stata anche l’occasione per vedere come e quali tecnologie verranno sviluppate nei prossimi anni e in quali campi si concentreranno gli investimenti in ricerca. In un periodo di grande incertezza economica dovuta a fattori che incidono sulle materie prime e con le nuove richieste normative sulla decarbonizzazione, Bosch ha illustrato i macrotrend su cui si concentrerà nei prossimi anni: elettrificazione, automazione e digitalizzazione.

Il Gruppo Bosch è una realtà industriale tedesca con 421.300 addetti di cui 85.500 ricercatori impiegati in 136 sedi in tutto il mondo, 44.000 ingegneri del software e 7,2 miliardi di euro investiti in ricerca e sviluppo.

A livello mondiale, l’azienda ha superato i suoi obiettivi di business ed ha aumentato il fatturato totale, a 88,2 miliardi di euro (+12,3%), mentre il margine operativo EBIT è passato dal 4% al 4,3%. Il fatturato è stato così ripartito nelle 4 divisioni di business: 52,6 miliardi di euro da Mobility Solution; 6,9 da Industrial Technology; 7,0 da Energy and Building e 21,3 da Consumer Good. Il trend positivo è continuato anche nel primo trimestre del 2023 con un incremento del fatturato del 3,5% e un obiettivo di crescita per l’anno in corso tra il 6 e il 9%, e per il margine operativo EBIT intorno al 5%.

Il Gruppo Bosch è presente nel nostro paese con 18 società, 3 centri di ricerca ed un organico di oltre 5.600 collaboratori (al 31 dicembre 2022) e ha chiuso l’anno con un fatturato di 2,6 miliardi di euro, registrando una crescita dell’8% circa rispetto ai 12 mesi precedenti.

“Il 2022 è stato un anno positivo per il Gruppo Bosch in Italia. Siamo soddisfatti dell'andamento del business e dei risultati raggiunti considerando il contesto economico e la situazione complessa dei mercati di riferimento. La diversificazione è anche la chiave della nostra strategia di crescita nei diversi settori, per l’azienda è fondamentale mantenere l’equilibrio fra prestazioni economiche e obiettivi ambientali e sociali” - ha dichiarato Renato Lastaria, General Manager del Gruppo Bosch in Italia.

Nel 2022 il settore di business Bosch Mobility, all’interno del quale rientrano tutte le attività legate al automotive,  ha conseguito risultati positivi grazie ai prodotti e servizi per la mobilità del futuro sempre più guidata dal software, alla divisione delle due ruote e a quella dei veicoli commerciali.

A livello internazionale Bosch Mobility, crede in un approccio neutrale dal punto di vista tecnologico, e per questo continua lo sviluppo di sistemi per i motori a combustione, studia soluzioni per i motori a idrogeno, i carburanti alternativi e le fuel cell fino ai sistemi di controllo e gestione dei veicoli elettrici a batteria. Sul tema dell’idrogeno dal prossimo anno sarà operativa una prima produzione di serie per i veicoli commerciali, mentre sono già avanzati i test utilizzando l’idrogeno liquido come carburante per i motori a conbustione.

La mobilità dei prossimi anni sta portando cambiamenti e nuove richieste spostando la ricerca verso lo sviluppo del software. Per questo verranno assunti in Bosch entro il 2025, 50.000 ingegneri softwaristi per soddisfare meglio e più rapidamente le esigenze dei clienti con soluzioni personalizzate da un’unica fonte.

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione di Bosch ha annunciato che la previsione del business della mobilità, recentemente rinnovato, crescerà in media di circa il 6% all’anno fino al 2029, così da raggiungere un fatturato annuo di oltre 80 miliardi di euro entro quella data.

Industrial Technology ha confermato l’andamento positivo dell’anno precedente. In particolare Bosch Rexroth Italia ha conseguito ottimi risultati soprattutto nel business della tecnologia oleodinamica industriale e mobile, legata al settore delle costruzioni e movimento terra. In aumento le richiese per l’automazione con connettività e Industry 4.0 e tecnologia lineare.

Consumer Goods nel 2022 ha registrato una lieve crescita rispetto all’anno precedente. La divisione Elettrodomestici BSH Italia è riuscita a superare la tendenza al ribasso del mercato di riferimento in termini di volumi, dopo l'impennata della domanda negli anni precedenti la pandemia.

Energy and Building Technology ha registrato una importante crescita. Bosch Home Comfort, divisione termotecnica dedicata al riscaldamento e alla climatizzazione, ha registrato un aumento della domanda di sistemi basati su pompa di calore (elettrici o ibridi) e dai prodotti dedicati alla climatizzazione.

Bosch Italia è parte del Gruppo Bosch, ed è presente in Italia dal 1904, anno in cui fu inaugurato il primo ufficio di rappresentanza a Milano e da semplice sede commerciale si è trasformata in una vera e propria realtà industriale.

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua