Gruppo PSA

Gruppo PSA cambia il nome per il nuovo piano industriale.

08 Apr 2016 motorpad.it
Gruppo PSA

Il Gruppo PSA cambia nome ed è il primo risultato visibile del piano industriale “Push to Pass”, abbandonando la vecchia dicitura PSA Peugeot Citroën risalente al 1991.

Per rappresentare la trasformazione è stato creato un nuovo logo, disegnato dai designer del Peugeot Design Lab, un laboratorio di Global Brand Design che mette l’esperienza anche al servizio di clienti esterni.

Per il periodo 2016-2021 il Gruppo PSA seguirà le linee decise e presentate all’interno del piano Push to Pass (che segue quello “Back in the Race”) e si concentra su alcuni punti fondamentali da raggiungere. Questi sono gli investimenti in R&D controllati e una gestione rigorosa dei costi di produzione e dei costi fissi per migliorare le performance strutturali.

In questo modo sarà possibile lanciare per i tre marchi, Peugeot, Citroen e DS, che continueranno a differenziarsi in maniera ancora più marcata, 26 automobili e 8 veicoli commerciali, tra cui un pick-up da 1 tonnellata nei cinque anni.

Un ruolo importante per lo sviluppo lo ha la ricerca e la tecnologia con 7 veicoli ibridi plug-in e 4 elettrici e lo sviluppo delle auto connesse e a guida autonoma. L’obiettivo è quello di un nuovo veicolo per regione, per marchio, ogni anno.

Sul versante economico per arrivare ad investire le risorse necessarie serve un margine operativo corrente medio del 4% per la divisione automobile nel periodo 2016-2018 e un target del 6% nel 2021; un incremento del 10% del fatturato del Gruppo tra il 2015 e il 2018, puntando a un ulteriore 15% entro il 2021.

In occasione della presentazione Carlos Tavares, Presidente del Direttorio, ha dichiarato: «Sulla base di fondamentali ritrovati, ci lanceremo in un’offensiva prodotto e tecnologica globale. Adesso siamo più agili e siamo pronti a cambiare paradigma, anticipando i cambiamenti negli utilizzi dell’automobile. La nostra trasformazione digitale farà del Gruppo PSA un’azienda connessa con i suoi clienti. Con il piano Push to Pass, assicureremo la crescita organica redditizia di PSA».

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua
Jaecoo 7 con il nuovo motore plug-in SHS
Secondo noi

Jaecoo 7 con il nuovo motore plug-in SHS

20 Mar 2025 Paolo Pirovano

Jaecoo è una delle due anime, insieme a Omoda, del costruttore Chery  il primo gruppo automotive cinese per esportazioni nel mondo, con 1,8 milioni di vetture prodotte di...

Continua
Apre a Milano l’Atelier Alpine
Eventi

Apre a Milano l’Atelier Alpine

20 Mar 2025 Paolo Pirovano

Alpine ha aperto a Milano in via Vespucci nella zona di Gae Aulenti, l’Atelier A290 Lounge, qualcosa di più di uno showroom ed una location per conoscere il marchio...

Continua