Mercato Europeo 2012

L’Acea, l’associazione tra i costruttori europei di auto, ha comunicato i risultati relativi alle vendite del 2012 e il dato che balza immediatamente in evidenza è che la crisi è ormai generalizzata.

16 Jan 2013 motorpad.it
Mercato Europeo 2012
L’Acea, l’associazione tra i costruttori europei di auto, ha comunicato i risultati relativi alle vendite del 2012 e il dato che balza immediatamente in evidenza è che la crisi è ormai generalizzata. Le cifre: 12.527.912 (27 paesi + EFTA) con una perdita del 7,8% che si impenna rispetto all’1,4% del 2011.
 
Tra i cinque “big market” che da soli rappresentano il 73% del mercato è in controtendenza solo il Regno Unito che può vantare un ottimo +5,3%  con 2.044-609 immatricolazioni, il livello più alto dal 2008 all’inizio della recessione. Il centro Studi Promotor osserva che l’andamento negativo riguarda per il momento soltanto l’eurozona (-11,3%), mentre per i mercati dell’Unione che non hanno adottato la moneta unica il 2012 è stato un anno di crescita, sia pure modesta (+2,3%)
 
Primo mercato si conferma la Germania con 3.082.504 unità, (-2,9%), perdita ben inferiore alla media, ma che conferma che anche questo paese, in attivo fino ad agosto, ha imboccato una fase di stagnazione.
 
Profondo rosso,-13,19% per la Francia che totalizza 1.898.780 vendite pagando il prezzo di un anno senza incentivi e di una situazione economica generale in serio deterioramento.
 
In Spagna si registra una perdita quasi identica-13,4% e 699.589 unità che beneficiano però di una campagna di aiuti che dovrebbe terminare a marzo di quest’anno nonostante le pressanti richieste di prolungamento.
 
La situazione dell’Italia -1.402.089 unitàè nota e pesa per un -19,9% di calo che pone il nostro paese al quartultimo posto davanti solo a Cipro, Portogallo e Grecia tra i maggiori perdenti.
 
La classifica dei Gruppi (vedi tabella) trova saldamente al primo posto VW seguita da PSA (Peugeot Citroën), Renault, General Motors, Ford, Fiat, Bmw, Mercedes, Toyota, Nissan, Hyundai, Kia, Volvo, Suzuki, Honda, Jaguar-Land Rover, Mazda e Mitsubishi.
Solo i coreani e Jaguar-Land Rover hanno chiuso l’anno in positivo.
Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Opel Grandland PHEV: candidata alle flotte
Secondo noi

Opel Grandland PHEV: candidata alle flotte

12 Mar 2025 Roberto Tagliabue

Dopo la versione elettrica, vista in anteprima e provata in seguito alla fine dello scorso anno, è giunto il momento del primo contatto con la versione Plug-in Hybrid,...

Continua
BAW1, piccoli quadricicli crescono
Secondo noi

BAW1, piccoli quadricicli crescono

03 Mar 2025 Mariano Da Ronch

Arriva in Italia, importata da TC8, la gamma BAW International a partire da febbraio. Fondata nel 1951, Beijing Auto Works (BAW) è la seconda impresa automobilistica su...

Continua