RENAULT-NISSAN RISULTATI 2012

Fondata nel 1999 l’alleanza Renault Nissan festeggia il 14° anniversario ed è la più longeva partnership in campo automobilistico, mantenendo ben distinte le due identità e le caratteristiche di ogni marchio.

02 Apr 2013 motorpad.it
RENAULT-NISSAN RISULTATI 2012
Fondata nel 1999 l’alleanza Renault Nissan festeggia il 14° anniversario ed è la più longeva partnership in campo automobilistico, mantenendo ben distinte le due identità e le caratteristiche di ogni marchio.
La struttura dell'Alleanza vede Renault che detiene il 43,4% di Nissan, mentre Nissan a sua volta detiene il 15% del capitale di Renault.

Sono stati comunicati i risultati commerciali per l’anno 2012 dove il gruppo ha realizzato un totale vendite di 8,1 milioni di veicoli (8.097.197 per l'esattezza), ripartiti in  2.550.286 veicoli Renault, 4.940.133 Nissan e 606.778 AVTOVAZ. Un numero record ottenuto nell’anno più pesante della crisi di mercato in Europa e del rallentamento di quello cinese.
Arriva così al quarto posto mondiale, dietro Toyota, General Motors e Volkswagen tra i costruttori e alla quota del 10% del totale venduto nel mondo. Merito della crescita nei paesi del BRIC (Brasile, India, Cina) che attualmente rappresentano per l’Alleanza il 36%  delle venduto.
La posizione geografica delle due case ha permesso di suddividere e limitare i rischi dove Renault ha risentito della flessione in Europa dove è fortemente consolidata mentre Nissan si è sviluppato nell’ambito asiatico, Cina in testa.

Inoltre sono state ottimizzate le economie di scala con nuove sinergie a livello di acquisti, ingegneria, gruppi motopropulsori, logistica oltre naturalmente a la condivisione di piattaforme , motori e componenti aumenta i risparmi e riduce i costi di sviluppo e produzione.
Per mantenere la leadership nel settore delle auto elettriche Nissan ha iniziato a produrre la Leaf presso lo stabilimento di Sunderland, uno degli impianti più produttivi in Europa da dove già esce anche la crossover Qashqai.
Modificata in oltre 100 particolari rispetto al precedente modello ha richiesto un lavoro di quattro anni per preparare lo stabilimento un investimento di 420 milioni di sterline che porterà 2000 posti di lavoro di cui 500 direttamente in Nissan.  Anche le batterie agli ioni di litio saranno costruite nel sito all’interno dell’area dello stabilimento.
In questi di tempi di chiusure di fabbriche sono davvero una buona notizia.
 
Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua
Apre a Milano l’Atelier Alpine
Eventi

Apre a Milano l’Atelier Alpine

20 Mar 2025 Paolo Pirovano

Alpine ha aperto a Milano in via Vespucci nella zona di Gae Aulenti, l’Atelier A290 Lounge, qualcosa di più di uno showroom ed una location per conoscere il marchio...

Continua