Suzuki risultati positivi per il 2015

Chiude in positivo il 2015 Suzuki con ottime prospettive per il 2016.

04 Feb 2016 motorpad.it
Suzuki risultati positivi per il 2015

Quello appena concluso è stato per Suzuki un anno particolarmente positivo che ha portato la casa giapponese all’ottavo posto tra i costruttori mondiali con 2,88 milioni di vetture prodotte nei 36 stabilimenti distribuiti in 25 paesi, con una crescita del 5,8%.

 Positivi i risultati nel mercato europeo dove ha raggiunto quasi 200.000 immatricolazioni con un obiettivo di arrivare a 300.000 entro il 2019. Per questo sono programmati i lanci di un nuovo modello ogni anno nelle aree in cui è specializzata, quella delle compatte, con una segmento B nel 2017, un SUV nel 2018 ed una segmento C nel 2019.

In rialzo anche gli andamenti del mercato italiano dove la casa giapponese si è assestata poco sotto le 19.000 unità vendute con una quota di mercato del 1,19% registrando però un forte recupero dopo il lancio della Vitara avvenuto nel mese di maggio.

Il modello di maggior successo in Italia è proprio la crossover Vitara con il 31% dell’immatricolato, mix, seguita nell’ordine da Swift (20%), Celerio (18%), S-Cross (16%), Jimny (12%) e le restanti Alto, Splash e SX4 ormai a fine carriera.

Suzuki conta per il 2016 di crescere con l’arrivo nei prossimi mesi della Baleno, una compatta di segmento B oltre alla piccola crossover Ignis, programmata per dopo l’estate, con versioni a due e quattro ruote motrici. 

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua
Renault R5, il ritorno elettrico
Secondo noi

Renault R5, il ritorno elettrico

29 Oct 2024 Paolo Pirovano

Correva l’anno 1972 e Renault lanciava sul mercato la R5, in un momento di grandi cambiamenti sociali ed economici con l’arrivo imminente della prima crisi petrolifera....

Continua