100 ANNI DI MASERATI

Un secolo di storia racconta in un volume da non perdere.

09 Dec 2013 motorpad.it
100 ANNI DI MASERATI

Un secolo di vita, ricchi di successi sportivi e commerciali, ma anche attraversato da momenti difficili superati di slancio e con l’entusiasmo che il fondatore Alfieri Maserati, ha posto, nel 1914, all’apertura della sua straordinaria avventura che ha dato inizio alla storia della Maserati.  Si trattava allora di una semplice officina per riparazioni, ma già un decennio dopo Alfieri e i suoi fratelli cominciavano a costruire auto con  il proprio marchio e nel 1926 la prima vettura, la Tipo 26, esibiva il primo Tridente sopra al radiatore. Ancora qualche anno e arrivano i primi storici successi sportivi: due vittorie consecutive nel 1939 e nel 1940 nella prestigiosa 500 Miglia di Indianapolis.

Nel 1947, tocca alla A6 disegnata dalla Carrozzeria Farina di Torino – la futura Pininfarina –  dare inizio alla produzione di quelle Granturismo che avrebbero in seguito caratterizzato la sua storia.

Procedendo per tappe veloci è del 1963 la prima generazione della Quattroporte una berlina che, come oggi, ma per prima, univa il lusso proprio della categoria a prestazioni sportive da auto da corsa. In un secolo di vita non potevano mancare. Malgrado non siano mancati, come si è detto, i momenti difficili, superati i quali oggi Maserati è divenuta, assieme alla Ferrari e ad altri pochi marchi, uno degli emblemi del Made in Italy e una realtà delle eccellenze italiane riconosciute .

Ripercorrono questi cento anni sono quattro fra le firme più prestigiose del giornalismo di settore. Luca Dal Monte, direttore Stampa e Relazioni Esterne Maserati lo fa tracciando un secolo di storia industriale, Lorenzo Ramaciotti ne racconta lo sviluppo dal unto di vista dell’evoluzione stilistica delle vetture del Tridente, mentre Cesare De Agostini e Gianni Cancellieri ripercorrono con puntualità  le vicende agonistiche del marchio con tutti i successi colti sulle strade e sulle piste del mondo.  

Il libro, pubblicato da Giorgio Nada Editore, è un prezioso volume di 350 pagine in formato 26x29,5 con centinaia di foto in bianco e nero e a colori – molte delle quali inedite. La prefazione è firmata dal Presidente e dal CEO della Maserati, rispettivamente Sergio Marchionne e Harald Wester.

La presentazione del libro è il primo evento legato ai festeggiamenti del centenario.

Parafrasando Enzo Ferrari, l’editore Giorgio Nada sostiene che "Il libro più bello e importante è quello che dobbiamo ancora pubblicare." È questa la filosofia che ha spinto e animato la Giorgio Nada Editore in oltre trent'anni di attività. Dai "pionieristici" volumi degli esordi, già all'epoca firmati da grandi giornalisti di settore ma anche da capaci e volenterosi appassionati, alle più recenti pubblicazioni, lo spirito e lo scopo sono rimasti sempre gli stessi: far conoscere e divulgare la storia dell'automobile, della motocicletta e più in generale dei mezzi di trasporto a motore.

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua
Jaecoo 7 con il nuovo motore plug-in SHS
Secondo noi

Jaecoo 7 con il nuovo motore plug-in SHS

20 Mar 2025 Paolo Pirovano

Jaecoo è una delle due anime, insieme a Omoda, del costruttore Chery  il primo gruppo automotive cinese per esportazioni nel mondo, con 1,8 milioni di vetture prodotte di...

Continua
Apre a Milano l’Atelier Alpine
Eventi

Apre a Milano l’Atelier Alpine

20 Mar 2025 Paolo Pirovano

Alpine ha aperto a Milano in via Vespucci nella zona di Gae Aulenti, l’Atelier A290 Lounge, qualcosa di più di uno showroom ed una location per conoscere il marchio...

Continua