Coppa Milano Sanremo: anche le auto storiche diventano sostenibili

Ritorna l’iconica Coppa Milano-Sanremo, giunta alla sua XVI Rievocazione Storica, dal 10 al 13 aprile prossimi. Circa 90 equipaggi si cimenteranno in un percorso con cento prove speciali e oltre mille chilometri di gara. L’Automobile Club Milano sarà anche quest’anno l’ente che ufficialmente patrocinerà e supporterà la manifestazione e tramite il suo organo sportivo ACI Sport, ne conferirà valenza agonistica nell’ambito del Campionato Italiano Grandi Eventi. “Siamo orgogliosi di contribuire all’organizzazione della gara automobilistica più antica d’Italia”, afferma Pietro Meda, Vicepresidente vicario di Automobile Club Milano, “in una chiave sportiva che attrae turisti ed appassionati riuniti in questo grande evento”.
La vera novità, una prima assoluta in Italia per questo genere di manifestazioni, con solo qualche precedente in Germania e in altri Paesi nordici, sarà di poter gareggiare utilizzando il carburante sostenibile di Marline Collection, composto per l’80% da materiali rinnovabili e capace di ridurre le emissioni di CO2 del 65%. Due le vetture che prenderanno parte all’intera competizione con il biofuel Marline: una Aston Martin V8 del 1972 e una nuovissima McLaren 750S. Sempre grazie a Marline, tutti gli equipaggi potranno partecipare gratuitamente ad una speciale prova di precisione all’interno del Circuito di Monza (5,793 km) per aggiudicarsi il Premio “Precision Driver”, ricevendo 10 litri di carburante Marline Collection per completare due giri cronometrati consecutivi.
Anche per questa edizione, la Coppa Milano-Sanremo vedrà al via alcuni dei più prestigiosi top driver del panorama dell’automobilismo nazionale. Tra i protagonisti spiccano la coppia formata da Mario Passanante e Alessandro Molgora, che sfideranno il percorso a bordo di una raffinata Lancia Aprilia del 1937, così come Francesco e Giuseppe Di Pietra a bordo di una Fiat 508C del 1938. Non mancheranno Andrea Zagato e Marella Rivolta, al volante di una splendida Lancia Fulvia Zagato Sport del 1972, mentre Andrea Vesco e Fabio Salvinelli, già vincitori di numerose competizioni di regolarità, gareggeranno su una Fiat 508C del 1935. A rendere ancora più esclusiva la competizione, la presenza della prestigiosa Bugatti Type 40 Grand Sport del 1928 e una rara Bugatti Type 37A del 1927, esemplari che incarnano l’essenza stessa dell’eleganza senza tempo. All’interno di questa sedicesima Rievocazione Storica si terrà, come da tradizione, anche la prestigiosa “Coppa delle Dame”, ideata per la prima volta agli inizi del secolo scorso, grazie alla cospicua partecipazione di equipaggi femminili. Sono ammesse tutte le vetture immatricolate tra il 1906 e il 2000, in perfette condizioni e conformi al modello di origine, munite di passaporto F.I.V.A., fiche F.I.A. Heritage, omologazione A.S.I. o fiche A.C.I. Sport. Anche quest’anno sarà possibile partecipare al “Rendez-Vous”, un esclusivo tributo dedicato alle supercar e alle iconiche youngtimer prodotte dal 2001 fino ai giorni nostri.