ACI e MICHELIN: piano comune per la sicurezza

Campagne informative sul corretto uso degli pneumatici, iniziative di formazione costante rivolte ai giovani nell’ambito del progetto Ready2Go, l’autoscuola di nuova generazione dell’ACI, studi e ricerche sui temi della mobilità sostenibile e della g

26 Jun 2011 motorpad.it
ACI e MICHELIN: piano comune per la sicurezza
Campagne informative sul corretto uso degli pneumatici, iniziative di formazione costante rivolte ai giovani nell’ambito del progetto Ready2Go, l’autoscuola di nuova generazione dell’ACI, studi e ricerche sui temi della mobilità sostenibile e della guida eco-compatibile: è quanto prevede l’accordo quadro ACI - Michelin in tema di sicurezza stradale presentato a Milano dal Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Enrico Gelpi, e dal Presidente della Michelin Italiana, Jean-Paul Caylar.

Le attività previste dalla collaborazione rientrano in 2 dei 5 campi di azione individuati dalle Nazioni Unite: favorire la sicurezza attiva e passiva dei veicoli e migliorare il comportamento degli utenti della strada.

Gli pneumatici sono troppo spesso trascurati dagli automobilisti. Ad esempio, ricerche europee evidenziano che il 65% degli automobilisti viaggia con pneumatici sgonfi, il 40% si muove con almeno una gomma molto sgonfia e il 12% dei conducenti (1 su 8) si è trovato in una situazione di pericolo per cause imputabili agli pneumatici. La pressione delle gomme ha anche un’influenza notevole sui consumi. La resistenza al rotolamento è responsabile di circa il 20% del consumo di carburante. Con il 25% di pressione in meno la resistenza al rotolamento cresce del 10%, con la conseguenza di un maggior consumo di carburante del 2%.
Un corretto utilizzo degli pneumatici consente inoltre di ridurre l’inquinamento acustico e le emissioni di CO2.

La formazione dei futuri automobilisti è centrale nella collaborazione ACI - Michelin. In aggiunta agli innovativi moduli teorici e pratici già previsti nelle autoscuole Ready2Go, saranno svolti progetti esclusivi che prevedono l’ausilio di attrezzature specifiche, come il manometro e il misuratore di usura degli pneumatici. Michelin ha preparato per i formatori ACI e per gli allievi dei kit con schede tematiche, filmati didattici, brochure informative e campioni di pneumatico per evidenziarne gli standard di sicurezza.

Peccato che all’interessante giornata con le importanti informazioni fornite e con gli impegni assunti da Michelin e dall’ACI si sia fatta notare, per assenza, la parte delle istituzioni. Almeno un sottosegretario avrebbe dovuto sentire il dovere di presenziare. Troppo poco delegare la rappresentanza al figlio di un ministro. Per quanto vice presidente dell’ACI di Milano.
Torna indietro
Tags

notizie correlate:

BAW1, piccoli quadricicli crescono
Secondo noi

BAW1, piccoli quadricicli crescono

03 Mar 2025 Mariano Da Ronch

Arriva in Italia, importata da TC8, la gamma BAW International a partire da febbraio. Fondata nel 1951, Beijing Auto Works (BAW) è la seconda impresa automobilistica su...

Continua
Opel Mokka: cresce il carattere
Secondo noi

Opel Mokka: cresce il carattere

28 Feb 2025 Roberto Tagliabue

A quattro anni dal lancio è già tempo del primo restyling. Il B-Suv di Opel si presenta così rifacendosi il trucco fuori, aggiornato negli interni ma, soprattutto con la...

Continua