AUDI A6 allroad quattro

Arriverà a giugno nelle concessionarie italiane la nuova Audi A6 allroad quattro, la station wagon che si guida anche in fuoristrada.

18 May 2012 motorpad.it
AUDI A6 allroad quattro
Arriverà a giugno nelle concessionarie italiane la nuova Audi A6 allroad quattro, la station wagon che si guida anche in fuoristrada. Giunta alla terza generazione dopo quelle del 2000 e del 2006, la A6 allroad quattro misura 4,94 metri in lunghezza, 1,90 in larghezza e 1,51 in altezza e offre un capiente bagagliaio da 565 dmc, che diventano 1.680 con i sedili posteriori ribaltati.
 
Strettamente imparentata con la A6 Avant, si caratterizza per la calandra single-frame con listelli verticali paraurti a contrasto (nero o antracite) e per la possibilità di adottare i fari allo xeno e i gruppi ottici a LED. La carrozzeria è stata alleggerita del 15% circa grazie all’uso di alluminio. In esclusiva per questa versione viene proposta la tinta marrone Giava in alternativa a quelle tradizionali.

L’abitacolo sfrutta un generoso passo di 2,91 metri ed è personalizzato con colori e materiali speciali. Tra gli equipaggiamenti aggiuntivi ci sono l’Headup display che proietta le informazioni direttamente sul parabrezza, il sistema di navigazione MMI plus e l’impianto audio firmato Bang & Olufsen.
 
La A6 allroad quattro con trazione integrale permanente è proposta con quattro motori, tutti V6 di 3.000 cc: il benzina TFSI da 310 CV e i diesel TDI da 204, 245 e 313 CV. Sono gestiti dal sistema “Audi Drive Select” e abbinati di serie al cambio automatico S tronic a 7 rapporti, ad eccezione della più potente che adotta il tiptronic a 8 marce. Ridotti fino al 20% i consumi che sono di 8,9 l/100 km per il benzina e di 6,1, 6,3 e 6,7 l/100 km per i “clean diesel”.
Per la guida sugli sterrati è di serie il sistema Adaptive Air Suspension che agisce su sospensioni e ammortizzatori e modifica l’altezza dell’auto da terra, di un sensore dell’angolo di inclinazione, oltre al dispositivo per il controllo della velocità in discesa.
 
I prezzi per il nostro mercato partono, con allestimento base, dai 58.900 della 3.0 TDI da 204 CV fino ai 64.500 euro della 3.0 TDI da 313 CV; le versioni Ambiente, Advanced e Business costano 2.950 euro in più, per la versione Business Plus si aggiungono 5.900 euro.
Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua
Opel Grandland PHEV: candidata alle flotte
Secondo noi

Opel Grandland PHEV: candidata alle flotte

12 Mar 2025 Roberto Tagliabue

Dopo la versione elettrica, vista in anteprima e provata in seguito alla fine dello scorso anno, è giunto il momento del primo contatto con la versione Plug-in Hybrid,...

Continua
BAW1, piccoli quadricicli crescono
Secondo noi

BAW1, piccoli quadricicli crescono

03 Mar 2025 Mariano Da Ronch

Arriva in Italia, importata da TC8, la gamma BAW International a partire da febbraio. Fondata nel 1951, Beijing Auto Works (BAW) è la seconda impresa automobilistica su...

Continua
Opel Mokka: cresce il carattere
Secondo noi

Opel Mokka: cresce il carattere

28 Feb 2025 Roberto Tagliabue

A quattro anni dal lancio è già tempo del primo restyling. Il B-Suv di Opel si presenta così rifacendosi il trucco fuori, aggiornato negli interni ma, soprattutto con la...

Continua