DIESEL e CANCRO

Nel numero in edicola, Quattroruote non esita a titolare l’importante servizio d’apertura sulle presunte responsabilità del gasolio quale fattore cancerogeno “Alla larga dai terroristi”, che sarebbero quelli del Codacons con la loro farneticante rich

17 Aug 2012 motorpad.it
DIESEL e CANCRO
Nel numero in edicola, Quattroruote non esita a titolare l’importante servizio d’apertura sulle presunte responsabilità del gasolio quale fattore cancerogeno “Alla larga dai terroristi”, che sarebbero quelli del Codacons con la loro farneticante richiesta alla Magistratura di bloccare le auto e i veicoli con motore Diesel. Bene. Un’altra più che autorevole voce contro quelli che anche molti di noi della Compagnia dell’Automobile abbiamo definito “talebani”, antiauto a prescindere.
 
Sembrerebbe un discorso chiuso per manifesta stupidità, ma forse non è male tornare sull’argomento e proprio partendo dalla giusta osservazione di Quattroruote là dove parla di Codacons che “sparge panico”, cosa che sotto tutte le latitudini e tutti i Codici rappresenta un reato ben definito.
Per esperienza diretta continuiamo infatti - e sicuramente capiterà anche a molti colleghi, ciascuno nel proprio giro di conoscenze, lettori, telespettatori, radioascoltatori e seguaci sul web - di sentirci porre quesiti di questo tipo: …sarà anche più pulito il gasolio dei diesel moderni, ma nel dubbio io mi astengo.
Insomma il cancro, e il relativo danno, è oggi quello del dubbio.

Da qui una vera e propria “lettera aperta” alle varie Case costruttrici tutte impegnate a rendere sempre più efficienti ed ecocompatibili i loro motori a gasolio ai quali, ad esempio, oggi sono perfino abbinate l’alimentazione ibrida e le più avanzate tecnologie per contenere i consumi e abbattere le emissioni.
Lo stesso discorso vale per i petrolieri. Non uno che voglia sentir parlare di un gasolio di oggi comparabile con quelli degli anni passati; ma non uno che si sia presa la briga di gridarlo forte e con dichiarazioni e azioni ufficiali.
 
Ecco allora la nostra richiesta ufficiale: le Case automobilistiche tutte, singolarmente o tramite le loro associazioni di categoria - quindi Acea e UNRAE in primo luogo nella persona dei loro presidenti Marchionne e Bousquet – e le Associazioni di Concessionari e della filiera dell’Auto, le Case petrolifere, ecc.
 
CONTRODENUCINO IL CODACONS PER PROCURATO ALLARME
 
Ci sembra il modo più chiaro e diretto per tranquillizzare tutti gli utilizzatori dei moderni veicoli a motore diesel.

E anche per tutelarci dal pericolo, tutt’altro che peregrino, che l’iniziativa del Codacons trovi qualche Pubblico Ministero più realista del re o in crisi di astinenza da telecamere.
Ad una azione di questo tipo è garantito l’appoggio dell’opinione pubblica e, non meno deciso, quello della nostra Compagnia dell’Automobile.
Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua
Opel Grandland PHEV: candidata alle flotte
Secondo noi

Opel Grandland PHEV: candidata alle flotte

12 Mar 2025 Roberto Tagliabue

Dopo la versione elettrica, vista in anteprima e provata in seguito alla fine dello scorso anno, è giunto il momento del primo contatto con la versione Plug-in Hybrid,...

Continua