Michelin e i 120 anni di Bibendum

12 Jul 2018 motorpad.it
Michelin e i 120 anni di Bibendum

Merita tutta la nostra amicizia e simpatia il “vecchio” amico Bibendum. È il sorridente omino gonfiato che nel 1894 la fantasia di Éduard Michelin ha intravisto in una pila di pneumatici disposti in modo originale all’Esposizione Universale e Coloniale di Lione. “… con un paio di braccia in più sembrerebbe un omino!” aveva commentato, non immaginando certo che l’immagine suggerita sarebbe diventata il simbolo della sua azienda e uno dei marchi più universalmente noti al mondo.

A convincerlo che l’intuizione era perfetta ci pensò l’artista Marius Rossillon, conosciuto con il nome d’arte di “O’Galop” che nello storico manifesto dal titolo “Nunc est Bibendum” (“Adesso bisogna bere”), usò l’invito della famosa Ode di Orazio per dire che il pneumatico Michelin “beve” l’ostacolo. Come è noto l’Ode prosegue con “nunc pede libero pulsanda tellus” ovvero “adesso bisogna ballare”, ma da allora i pneumatici Michelin smisero davvero di far “ballare” i mezzi di trasporto che li utilizzavano.

Era nato Bibendum (che ancora non aveva le gambe, che comparvero nel 1901, ma solo il busto) impegnato da allora in ogni canale pubblicitario a dare corrette informazioni tecniche sull’uso del pneumatico. Una bella storia che va avanti da 120 anni, in particolare da quando negli anni Venti, gli artisti dediti a Bibendum nello studio grafico Michelin e definiscono esattamente, con un numero ben preciso di pneumatici, la struttura, la forma e le enormi possibilità di animazione dell’Omino Michelin sempre sorridente, gentile, protettivo e pronto ad aiutare ogni viaggiatore e a risolvere ogni suo problema.

Comincia anche la sua notorietà internazionale che culmina nel massimo riconoscimento assegnatogli nel 2000, quando viene riconosciuto miglior logo di tutti i tempi da una giuria di esperti del Financial Times. Quello stesso anno, l’Omino Michelin assume un design high-tech in 3D, che ne sottolinea la predisposizione per l’innovazione e la tecnologia. In linea ovviamente con la costante evoluzione tecnologica dei prodotti Michelin.  

Per il 120° compleanno dell’Omino Michelin, L’Aventure Michelin, il Museo Michelin di Clermont-Ferrand, celebra l’evento con una mostra aperta fino al 31 dicembre 2018.

Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua
Jaecoo 7 con il nuovo motore plug-in SHS
Secondo noi

Jaecoo 7 con il nuovo motore plug-in SHS

20 Mar 2025 Paolo Pirovano

Jaecoo è una delle due anime, insieme a Omoda, del costruttore Chery  il primo gruppo automotive cinese per esportazioni nel mondo, con 1,8 milioni di vetture prodotte di...

Continua
Apre a Milano l’Atelier Alpine
Eventi

Apre a Milano l’Atelier Alpine

20 Mar 2025 Paolo Pirovano

Alpine ha aperto a Milano in via Vespucci nella zona di Gae Aulenti, l’Atelier A290 Lounge, qualcosa di più di uno showroom ed una location per conoscere il marchio...

Continua