Milano ama il bike sharing? N°2

Un indizio, si sa, non fa una prova.

01 May 2012 motorpad.it
Milano ama il bike sharing? N°2
Un indizio, si sa, non fa una prova. Ma due?
Qualche settimana fa (il 26 marzo) abbiamo realizzato un servizio con lo stesso titolo nel quale segnalavamo che, a sensazione nostra e di molti altri che ci indicavano il fenomeno, di biciclette gialle del Bike Sharing, in giro per Milano se ne vedessero circolare pochissime e che, per contro, molte fossero le rastrelliere piene di biciclette inutilizzate.
Le sensazioni, ci siamo detti, sono una cosa e la realtà può essere un’altra e allora abbiamo fatto un giro in città e su 12 stazioni esaminate e fotografate abbiamo registrato che una disponibilità teorica di 321 bici i prelievi, cioè i posti vuoti erano in tutto 45, cioè il 14%.
A distanza di qualche settimana ci siamo quindi rimessi in moto e siamo tornati su 5 delle precedenti rastrelliere e ne abbiamo aggiunte 5 di nuove.
Le tabelle sottostanti illustrano la situazione rilevata e confermano che:
 
1) quantomeno la dislocazione è da rivedere,
2) la necessità di tutte queste biciclette e delle centinaia che si vogliono aggiungere è da dimostrare
3) che forse il vero affare non l’ha fatto la città, ma chi ha venduto le biciclette.
 
Tutto questo, ben inteso, nella conferma che i milanesi amano pedalare, visto che negli assolati giorni del nostro servizio ne circolavano a centinaia, ma usano la bici che possiedono e, se mai chiedono - ed hanno diritto - a più piste ciclabili protette e a più spazi per posteggiare le loro due ruote. Troppo spesso sono infatti lasciate dove capita (marciapiedi, pali della segnaletica, ingressi della MM) a deturpare ulteriormente quella città che vorrebbero rendere più bella e sicura.
E a proposito di sicurezza una volta di più va ribadito che i ciclisti, insieme ai diritti hanno gli stessi doveri degli altri utenti della strada, pedoni e automobilisti. Basterebbe, ad esempio, qualche fanale, catarifrangente e  caschetto protettivo in più, qualche cuffia per la musica nelle orecchie e qualche acrobazia nella circolazione in meno.

VECCHIE STAZIONI
 
Carbonari 30 posti - 1° rilevazione Vuoti 5 - 2° rilevazione Vuoti 8
Gioia/Sassetti 24 posti - 1° rilevazione Vuoti 4 - 2° rilevazione Vuoti 5
Venezia/Planetario 24 posti - 1° rilevazione Vuoti 3 - 2° rilevazione Vuoti 6
Palestro 48 posti - 1° rilevazione Vuoti 3 - 2° rilevazione Vuoti 5
San Babila 24 posti - 1° rilevazione Vuoti 1 - 2° rilevazione Vuoti 0

Totale 150 Posti - 1° rilevazione Vuoti 16 (10,6%) - 2° rilevazione Vuoti 24 (16%)

NUOVE STAZIONI

San Paolo/Meda 24 posti - Vuoti 2
Moscova 24 posti - Vuoti 1
Gadio 30 posti - Vuoti 7
Legnano/Arena 18 posti - Vuoti 2
Sempione/Melzi d'Eril 27 posti - Vuoti 9

Totale 123 Posti - Vuoti 21 (17%)
  
GENERALE (dopo la 2° rilevazione) - Totale 273 Posti - Vuoti 43 (15,7%)
 
NB. Va ricordato che i posti vuoti non significano automaticamente, come ci è stato segnalato,  biciclette che stanno circolando, ma anche posti lasciati liberi per poter depositare quelle che provengono da altre stazioni dopo l’impiego. Come è logico la stazione di prelievo non sempre coincide con quella di riconsegna. Le biciclette utilizzate potrebbero quindi essere anche meno.
           
Torna indietro

notizie correlate:

Apre a Milano l’Atelier Alpine
Eventi

Apre a Milano l’Atelier Alpine

20 Mar 2025 Paolo Pirovano

Alpine ha aperto a Milano in via Vespucci nella zona di Gae Aulenti, l’Atelier A290 Lounge, qualcosa di più di uno showroom ed una location per conoscere il marchio...

Continua
BAW1, piccoli quadricicli crescono
Secondo noi

BAW1, piccoli quadricicli crescono

03 Mar 2025 Mariano Da Ronch

Arriva in Italia, importata da TC8, la gamma BAW International a partire da febbraio. Fondata nel 1951, Beijing Auto Works (BAW) è la seconda impresa automobilistica su...

Continua