NO AI SUV NEL CENTRO DI PADOVA?

Ogni tanto ritornano.

29 Nov 2010 motorpad.it
NO AI SUV NEL CENTRO DI PADOVA?
Ogni tanto ritornano. Specie se si tratta dei soliti demagoghi imbottiti di luoghi comuni o di politici a caccia di facili voti e così a Padova si torna a chiedere di chiudere il centro ai SUV ed ai Crossover.
Con quali motivazioni? Le solite. Sono troppo grandi, troppo pesanti, troppo inquinanti, troppo pericolosi. Troppo di tutto, insomma, e quindi fin troppo scontate e utili le reazioni con le dovute e obiettive argomentazioni a difesa di questa tipologia di veicoli.

Sono quelle emerse dal convegno “Auto e Ambiente - Vere bugie e false novità” organizzato da Porsche Italia che, avendo sede proprio a Padova, ha ritenuto doveroso dare un contributo di informazione corretta, giusta la “responsabilità sociale dell’impresa” in senso generale e nello specifico territorio.
Di rilievo, nel lungo ed animato dibattito, gli interventi di Loris Casadei, Presidente di Porsche Italia e di UNRAE (l’associazione delle marche estere che operano in Italia e che valgono circa il 65% del mercato globale) e di Fabio Orecchini, docente universitario, organizzatore di H2 Roma e giornalista.

Il problema del rapporto dell’auto con l’ambiente e con la città è stato inquadrato correttamente mettendo in discussione, in primo luogo, non tanto una determinata tipologia di auto, quanto la mancanza di una seria politica dei trasporti e la sostanziale assenza di alternative all’auto per la mobilità individuale che resta un valore irrinunciabile.
Tutto questo mentre il rapido sviluppo della tecnologia e l’impegno dei vari costruttori hanno reso l’auto di oggi infinitamente più pulita, sicura e meno assetata di carburante di quanto non lo fosse solo pochi anni addietro.

Confutando, dati alla mano, i vari “troppo” imputati ai SUV, Gianni Filipponi, Direttore Generale dell’UNRAE, ha quindi ricordato che le motivazioni d’acquisto di un SUV sono tutt’altro che di tipo emotivo o esibizionistico, ma poggiano su scelte razionali che le ricerche più autorevoli collegano alla sicurezza, alla versatilità d’uso e di carico, alla sicurezza attiva e passiva, al confort generale ed alla trazione integrale che riporta ancora alla sicurezza.
Non si spiegano, quindi, atteggiamenti punitivi che vogliono il SUV simbolo di una certa classe sociale da contrastare, più o meno apertamente, anche in base a schieramenti ideologici.

Altro luogo comune giustiziato dall’obbiettività dei fatti è quello relativo agli ingombri eccessivi. Risulta invece che rispetto alle station wagon che nessuno si sogna di bloccare i SUV hanno una lunghezza media di 4,5 mt e un’impronta a terra di 8,1 mq contro 4,6 e 8,3 delle SW.
E siamo al peso che danneggerebbe il manto stradale ed alla pensata di penalizzare i SUV in base alle dimensioni delle gomme. Detto allora che non poche auto hanno ruote da 18, 19 e 20 pollici e che hanno pesi equivalenti, la superficie d’appoggio più larga degli pneumatici distribuisce in realtà meglio il peso su un’area più vasta.
La stessa inconsistenza delle argomentazioni “contro” vale per i consumi e per le emissioni in quanto sono impegnati in pratica gli stessi motori e spesso anche tecnologie più sofisticate.

Colpisce piuttosto l’incuria dei politici che permettono tranquillamente di circolare a mezzi pubblici e commerciali vecchi e ultrainquinanti che creano, essi sì, danni rilevanti alle nostre città ed all’ambiente.
Una seria politica dei trasporti, e in particolare un rapido (e magari incentivato) rinnovo del parco circolante italiano ancora troppo vecchio porterebbe invece gli attesi benefici. Non certo anacronistici e immotivati divieti.

Va infine segnalato un comportamento inspiegabile e giornalisticamente inaccettabile da parte della stampa quotidiana locale che ha rifiutato la pubblicazione di una pagina a pagamento con le ragioni dei sostenitori dei SUV. Quando cioè, invece di discutere e confrontarsi sui dati e sui fatti, si sceglie la censura.

FONTI DI CO2 IN EUROPA

Produzione di energia 39%
Abitazioni 19%
Industria 16%
Aerei, camion, navi 14%
Auto 12%*

*Auto Euro 4-5-6 a Benzina 1,5%
PM10 da Diesel 0,005%
Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Jaecoo 7 con il nuovo motore plug-in SHS
Secondo noi

Jaecoo 7 con il nuovo motore plug-in SHS

20 Mar 2025 Paolo Pirovano

Jaecoo è una delle due anime, insieme a Omoda, del costruttore Chery  il primo gruppo automotive cinese per esportazioni nel mondo, con 1,8 milioni di vetture prodotte di...

Continua
Apre a Milano l’Atelier Alpine
Eventi

Apre a Milano l’Atelier Alpine

20 Mar 2025 Paolo Pirovano

Alpine ha aperto a Milano in via Vespucci nella zona di Gae Aulenti, l’Atelier A290 Lounge, qualcosa di più di uno showroom ed una location per conoscere il marchio...

Continua
Opel Grandland PHEV: candidata alle flotte
Secondo noi

Opel Grandland PHEV: candidata alle flotte

12 Mar 2025 Roberto Tagliabue

Dopo la versione elettrica, vista in anteprima e provata in seguito alla fine dello scorso anno, è giunto il momento del primo contatto con la versione Plug-in Hybrid,...

Continua
BAW1, piccoli quadricicli crescono
Secondo noi

BAW1, piccoli quadricicli crescono

03 Mar 2025 Mariano Da Ronch

Arriva in Italia, importata da TC8, la gamma BAW International a partire da febbraio. Fondata nel 1951, Beijing Auto Works (BAW) è la seconda impresa automobilistica su...

Continua