Yamaha e Zig Zag innovativa proposta di scooter sharing a Milano

19 Apr 2018 Marcello Pirovano
Yamaha e Zig Zag innovativa proposta di scooter sharing a Milano

Opportunamente lanciata in piena Design Week quale saggio e trasparente suggerimento per sopravvivere nel convulso traffico di queste giornate dedicate alla grande rassegna del Design internazionale, arriva anche a Milano una nuova e originale iniziativa di scooter sharing che sta già dando prova di grande gradimento a Roma dove ha registrato 170.000 noleggi in un anno. Il progetto mette insieme “il pubblico e il privato” ovvero il Comune di Milano e Zig Zag Sharing che ha scelto come partner tecnico Yamaha, il colosso giapponese stranoto a livello mondiale per la sua attività industriale-sportiva in campo motociclistico, ma diversificato anche in altri campi a cominciare da quello degli strumenti e delle relative apparecchiature di riproduzione musicale e assume anche un chiaro esempio di responsabilità sociale d’Azienda. 

Ecco come: Zig Zag mette in campo una flotta di scooter Yamaha Tricity 125 a tre ruote che a regime conterà 300 esemplari e servirà non soltanto a snellire il traffico, incrementare la mobilità condivisa, risparmiare tempo e costi, ma anche a dare vita ad un programma di piantumazione di alberi in città. Questo perché ad ogni scooter venduto grazie alla dimostrazione pratica delle sue qualità e dei relativi vantaggi, si aggiunge l’impegno di piantare un albero in una zona da riqualificare o abbellire. Ricordiamo che lo TriCity Yamaha è a listino a 3.890 euro nella versione 125 e a 4.890 in quella 300 cc.

Nel meccanismo di utilizzo lo scooter TriCity 125 cc (che può circolare in tangenziale ed autostrada) è reperibile nella mappa Zig Zag, tramite una App o via web, e utilizzabile da tutti coloro che dispongono di una patente B. Tra i vantaggi la formula prevede naturalmente il libero accesso alle aree metropolitane ZTL con restrizioni di traffico e l’assenza di spese per manutenzione, carburante e parcheggio. Non meno importanti sono gli aspetti di sicurezza garantiti dalla soluzione delle 2 ruote anteriori, fondamentali per l’agilità e la facilità di stazionamento del mezzo.

Per attivare il servizio basta registrarsi gratuitamente sul sito www.zigzagsharing.com o tramite la App sviluppata da Smart-Venture per tutti i dispositivi. Prenotato e raggiunto lo scooter più vicino si inserisce il PIN che sblocca la sella sotto la quale sono disponibili due caschi con relativi sottocaschi monouso.
Tre i tipi di tariffe: al mi-nuto 0,29 euro, all’ora 0,25 euro/minuto, al giorno 0,04 euro/minuto.

Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua
Jaecoo 7 con il nuovo motore plug-in SHS
Secondo noi

Jaecoo 7 con il nuovo motore plug-in SHS

20 Mar 2025 Paolo Pirovano

Jaecoo è una delle due anime, insieme a Omoda, del costruttore Chery  il primo gruppo automotive cinese per esportazioni nel mondo, con 1,8 milioni di vetture prodotte di...

Continua