Abarth 595 due nuove serie limitate ed esclusive

31 Aug 2020 Paolo Pirovano
Abarth 595 due nuove serie limitate ed esclusive

Le ultime novità in arrivo da Abarth sono due serie speciali della 595, la Scorpioneoro e la Monster Energy Yamaha, realizzate entrambe in serie limitata di 2.000 esemplari. La prima si ispira alla A112 Abarth "Gold Ring", più conosciuta tra gli appassionati “Targa Oro”, prodotta nel 1979 in soli 150 esemplari, ed è caratterizzata dalla livrea nera, dai dettagli dorati, da interni raffinati e dalla ricca dotazione di serie. La seconda serie speciale prosegue la partnership tra i due brand, iniziata nel 2015, che ha già prodotto diversi modelli a tiratura limitata, interpreta i concetti delle performance, della tecnologia e del divertimento.

La Abarth 595 Scorpioneoro è immediatamente identificabile dalla livrea Nero Scorpione (a richiesta le tinte Blu Podio, Bianco Gara e Grigio Record), con tetto a scacchi nero opaco impreziosita da dettagli dorati come lo scorpione sul cofano, la linea che cinge la vettura e i cerchi in lega da 17” dello stesso colore. Sotto il cofano i 165 CV, del 1.4 T-jet omologato Euro6D TEMP per un rapporto peso/potenza di 6,5 kg/CV e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,3 secondi. È abbinato al cambio meccanico o, su richiesta, al cambio sequenziale robotizzato Abarth con palette al volante. All’interno i nuovi sedili sportivi Abarth “Scorpionflage” con rivestimento in pelle nera e sui poggiatesta la scritta “Scorpioneoro”, la bandiera italiana e il ricamo Abarth. Per quanto riguarda l’infotainment sono di serie il sistema Uconnect 7" HD completo di Apple CarPlay e Google Android Auto con schermo ad alta definizione, navigatore e radio digitale e l’ impianto BeatsAudio con una potenza totale di 480 Watt.

La Abarth 595 Monster Energy Yamaha punta ad una clientela più giovane e si ispira alla livrea della YZR-M1 MotoGP 2020 in bicolore blu e nero (a richiesta anche totalmente nera). Anche in questa versione è equipaggiata con il motore 1.4 T-jet abbinato al cambio manuale o, su richiesta, a quello sequenziale robotizzato con palette al volante da 165 CV. Di serie il volante sportivo con il segno di centratura nella parte alta della corona e il tasto "Sport" che agisce sull'erogazione di coppia massima, sulla taratura del servosterzo, sulla risposta dell'acceleratore e sul timbro dello scarico Record Monza con valvola attiva. L'impianto frenante è dotato di dischi anteriori ventilati da 284 mm e a qulli posteriori da 240 mm. Di serie anche le sospensioni posteriori Koni, con tecnologia FSD (Frequency Selective Damping) che aumentano la tenuta di strada, la maneggevolezza e la stabilità. Non manca il sistema UconnectTM 7" HD completo di Apple CarPlay e Google Android Auto, per lo smartphone mirroring e l’adozione dell'Abarth Telemetry, che misura le proprie prestazioni.

Il listino parte con un prezzo promozionale di 24.200 euro per la Monster Energy Yamaha e di 26.700 euro per la Scorpioneoro.
 

Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua
Jaecoo 7 con il nuovo motore plug-in SHS
Secondo noi

Jaecoo 7 con il nuovo motore plug-in SHS

20 Mar 2025 Paolo Pirovano

Jaecoo è una delle due anime, insieme a Omoda, del costruttore Chery  il primo gruppo automotive cinese per esportazioni nel mondo, con 1,8 milioni di vetture prodotte di...

Continua