SUZUKI SWIFT RESTYLING
Si aggiorna la Swift, modello di punta e global-car di Suzuki

Swift è per Suzuki il modello centrale, una vera e propria world car che viene costruita in tutto il mondo e quelle destinate al mercato europeo arrivano dalla fabbriche ungheresi.
Rappresenta per la casa giapponese una fetta importante delle vendite, anche per la filiale italiana che raccoglie con la Swift oltre il 30% delle vendite.
Più che ad un restyling, quello a cui si è sottoposta è un aggiornamento del modello e a livello esterno le differenze si notano soprattutto nelle nuove luci diurne a led (a seconda dei modelli), nel nuovo paraurti che mettono in maggior risalto i fari e negli indicatori di direzione che sono integrati negli retrovisori esterni.
Più ampio il lavoro che ha interessato gli allestimenti, quattro quelli proposti, con l’entry level rappresentato dalla L che offre già il climatizzatore manuale, 7 airbag, il controllo di stabilità ESP integrato con il controllo di stabilità.
Il passo successivo è la B-Easy che viene proposta nel periodo di lancio ad un prezzo di 10.990 euro, pari ad un risparmio di 3.100 euro sul listino.
Le due versioni top sono la B-Cool con prezzi che partono da 15.490 euro con cerchi da 16 pollici, vetri oscurati, fendinebbia, luci a led, il navigatore integrato con sistema bluetooth e comandi al volante e lo Start&Stop per la 4x4. A richiesta è disponibile anche l’esclusivo carrozzeria bicolore con tetto e specchietti bianchi.
Il vertice di gamma è occupato dalla B-Top, che aggiunge alla proposta della B-Cool, il climatizzatore automatico, l’avviamento senza chiave, il volante regolabile in profondità.
La Swift mantiene inalterate le misure di 3,85 mt di lunghezza, per 1,69 di larghezza e 1,51 di altezza con un passo di 2,43 e mette a disposizione un bagagliaio di 211 litri che diventano 512 una volta abbattuto il divano posteriore.
Due le motorizzazioni tra cui scegliere, una a benzina di 1.200 cc con 94 CV e 118 Nm di coppia con doppia fasatura variabile delle valvole ed emissioni di CO2 di 16 gr/km, mentre il turbodiesel è il 1.300 cc che eroga 75 CV e 190 Nm di coppia con 101 gr/km per la CO2 emessa. È inoltre l’unica vettura del segmento B che presenta un modello a trazione integrale abbinato solamente al motore 1.2 a benzina. Impiega un giunto viscoso centrale che trasferisce la coppia al retrotreno in caso di perdita d’aderenza delle ruote anteriori.
Interessante l’iniziativa rivolta ai neopatentati che una volta acquistata una Swift potranno partecipare ad un corso di guida sicura organizzato in un weekend presso il centro MotorOasi che comprende anche il pernottamento ed i pasti. Un bel passo avanti per garantire al massimo la sicurezza e l’incolumità dei clienti e di chi sta sulla strada. Per completare il discorso sicurezza la Swift ha ottenuto le 5 stelle EuroNCAP grazie alle dotazioni complete.
I prezzi vanno da 10.990 a 17.790 per i benzina e da 14.890 a 18.110 per i diesel.