Libro: Leggere tra le Righe Del Car Design di Chris Bangle

18 Apr 2025 Paolo Pirovano
Libro: Leggere tra le Righe Del Car Design di Chris Bangle

Chris Bangle è uno dei designer automobilistici più importanti degli ultimi 50 anni. Tanti i modelli nati dalla sua matita e nella sua permanenza al Centro Stile Fiata ha realizzato, solo per ricordarne qualcuno, la Fiat Coupé e l’Alfa Romeo 145. Lasciata Torino, è passato nel 1992 al Gruppo BMW dove ha contribuito a ringiovanire il marchio tedesco portandolo negli anni 2000. Dal 2009 si è trasferito a Clavesana, in Piemonte, dove ha fondato Chris Bangle Associates, residenza per il design e studio che opera nel campo del design management, product design e dell’animazione.

Un’introduzione necessaria per presentare il libro da lui scritto, “Leggere tra le righe del car design” (edito da Minerva), un manuale che ha l’obiettivo di portare al lettore una prospettiva e un bagaglio di conoscenze inediti sulla progettazione automobilistica attraverso un viaggio dietro le quinte della nascita di un’auto, dal foglio bianco alla strada.

Non è solo un saggio tecnico ed è scritto con uno stile coinvolgente, inserendo appunti visivi, annotazioni, citazioni, tratti dalla corposa collezione dei quaderni che Bangle ha riempito negli ultimi 15 anni.

Si articola su 102 sketch che diventano spunto per un’analisi divertente e autorevole, tra riflessioni personali, aneddoti sui processi creativi, ma anche citazioni di alcune delle più iconiche automobili della nostra epoca, fino a riferimenti lontani dalle quattro ruote, perché in fondo, come dice il designer americano, “tutto è car design”.

Uno dei capitoli più interessanti lo troviamo quando Bangle esplora il concetto di design puro, confrontando il passato glorioso delle supercar con le sfide odierne, attraverso una riflessione che parte dalla Lamborghini Countach disegnata da Marcello Gandini fino alle moderne vetture autonome, che rischiano di ridurre il piacere della guida a una semplice esperienza passiva.

“Le supercar odierne sono troppo prevedibili, troppo educate e troppo prêt-à-porter per essere allo stesso livello della Countach.  Gandini ci ha mostrato ciò che una vera supercar deve fare: essere esageratamente osé, spudorata e sensuale (azzarderei erotica) per la strada”, spiega Bangle. In pratica una velata critica alla standardizzazione dell’industria automobilistica, dove la libertà creativa viene spesso soffocata da vincoli tecnici e logiche di mercato.

Con uno stile ironico e molto personale, sfida i luoghi comuni del design e invita i lettori a riflettere sul futuro della creatività. Dal concetto di thinking out of the box alla gestione del talento nei team di design, il libro è una miniera di intuizioni per chiunque voglia comprendere i meccanismi del mondo della progettazione.

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua
Apre a Milano l’Atelier Alpine
Eventi

Apre a Milano l’Atelier Alpine

20 Mar 2025 Paolo Pirovano

Alpine ha aperto a Milano in via Vespucci nella zona di Gae Aulenti, l’Atelier A290 Lounge, qualcosa di più di uno showroom ed una location per conoscere il marchio...

Continua