Presentati i risultati dell’indagine “Vacanze Sicure 2017”

08 Jul 2017 motorpad.it
Presentati i risultati dell’indagine “Vacanze Sicure 2017”

Istituzionalmente e da sempre impegnati sui problemi della sicurezza alla guida, il Servizio di Polizia Stradale, Assogomma e Federpneus hanno illustrato a Roma i dati dell'ultima indagine Vacanze Sicure 2017.

L'indagine si è svolta in sei regioni: Trentino Alto Adige, Emilia-Romagna, Sicilia, Sardegna, Calabria e Puglia sottoponendo a controlli 12.910 veicoli tra metà aprile e metà giugno in un periodo successivo alla vigenza delle specifiche ordinanze invernali.

Illustrando i dati emersi ed elaborati dal Politecnico di Torino, Fabio Bertolotti Direttore di Assogomma ha messo in evidenza, tra i molti “difetti” emersi, le non conformità più diffuse e tali da costituire reali elementi di pericolo o di abbassamento del livello di sicurezza. Ovvero: la presenza di pneumatici danneggiati (il 3,25% del campione) le mancate revisioni (il 3,34%) e le gomme lisce (5,17%).

È inoltre emerso che il 37,34% del campione, circolava con pneumatici M+S (con o senza il simbolo delle tre montagne) e il 7,93% presentava un equipaggiamento non omogeneo. Si sono riscontrati veicoli con pneumatici diversi per tipologia (invernali o estivi) e caratteristiche prestazionali o dimensionali sulle ruote o sugli assi del veicolo. Che tutto questo sia in forte contrasto con le norme vigenti, la sicurezza e il buon senso è di tutta evidenza.

A puro titolo di esempio Bertolotti ha ricordato che 2 pneumatici estivi e 2 invernali sulla stessa auto non producono un risultato intermedio, ma addirittura peggiore rispetto alla completa omogeneità a prescindere dalla stagione.

Quanto al Direttore del Servizio di Polizia Stradale Giuseppe Bisogno, ha attirato l’attenzione sulfatto che, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, il numero degli incidenti stradali con deceduti è aumentato del 4,6% e quello delle vittime del 7,4% (800 vittime nel primo semestre del 2017 e 745 nel 2016). “Un veicolo - ha affermato l’alto ufficiale con crudo realismo - è da considerarsi come un’arma in quanto capace di uccidere.

Il comportamento irresponsabile di un automobilista che si mette al volante in condizioni psicofisiche alterate da alcool o droga, o distratto dal cellulare e da altri sistemi di interconnessione è sicuramente una delle cause primarie di incidenti e di omicidi stradali. Naturalmente insieme alla velocità eccessiva e allo stato di efficienza del veicolo a partire proprio dagli pneumatici che sono l’unico punto di contatto tra il veicolo e il suolo.

È stato infine opportunamente ricordata da Ferderpneus, l’associazione dei rivenditori di pneumatici, la necessità di procedere, per coloro che ancora non avessero provveduto, al più presto al cambio stagionale delle gomme cogliendo anche l’occasione per un controllo ed un corretto gonfiaggio. Come solo professionisti qualificati e con le attrezzature adatte possono assicurare.
Di certo un consiglio tanto interessato, quanto saggio.

Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Volvo XC90, la nuova ammiraglia svedese
VideoClip

Volvo XC90, la nuova ammiraglia svedese

21 Jan 2025 Paolo Pirovano

Il numero 90 in Volvo ha sempre identificato le ammiraglie e questo compito adesso spetta a due modelli che condividono diversi elementi stilistici e tecnologici e che hanno...

Continua
BMW X3 alla quarta generazione
Secondo noi

BMW X3 alla quarta generazione

20 Jan 2025 Paolo Pirovano

La storia della BMW X3 inizia più di vent’anni fa, nel 2003 quando viene presentato come secondo modello della famiglia dei SAV (Sport Activity Vehicle), questa la...

Continua
Renault 5 e Alpine A290 Auto dell'Anno 2025
Eventi

Renault 5 e Alpine A290 Auto dell'Anno 2025

10 Jan 2025 Paolo Pirovano

Renault 5 E-Tech Electric e Alpine A290 sono state elette insieme, Auto dell’anno 2025. Il risultato è stato annunciato oggi in occasione della cerimonia organizzata dalla...

Continua