City-car a Ginevra

Le ultime novità al Salone di Ginevra.

06 Mar 2015 motorpad.it
City-car a Ginevra

Le city-car al Salone di Ginevra, modelli definitivi e concept.

Honda Jazz, alla terza generazione entra in gamma con il nuovo motore a benzina di 1.300 cc i-VTEC da 102 CV con cambio manuale a 6 marce oppure con la trasmissione semiautomatica CVT. La linea da piccola monovolume evolve in molti particolari a partire dal frontale e mantiene la promessa di grande spazio interno.

Lancia Ypsilon in allestimento speciale 30th Anniversary celebra i successi delle quattro generazioni del modello: oltre 2,7 milioni di esemplari in Europa costruiti fino a oggi. Nato nel 1985 con il marchio Autobianchi si era presentato, nella serie Y10 proprio in anteprima mondiale trent’anni fa al Salone di Ginevra.

Lexus LF-SA Concept, nasce al Centro di Design Europeo per celebrare il 25 anniversario della casa. Si tratta del primo prototipo 2+2 della casa giapponese pensato su misure da city-car lunga meno di tre metri e mezzo ma spaziosa all’interno. Addirittura aggressivo e debordante il frontale impensabile in una produzione su larga scala.

Nissan Sway un concept pensato e creato per ispirare la futura berlina compatta del marchio. Lungo 4 mt, largo 1,79 mt e alto 1,40 mt, mostra una linea fatta di tagli decisi e molti spigoli in una forma da hatchback. Molto incisivo il frontale e originale il tetto panoramico “sospeso” per la leggerezza del montante. La strumentazione è in pratica tutta raccolta in un tablet a disposizione sia del pilota che del passeggero.

Opel mostra la più piccola della gamma la Karl, una 5 porte 5 posti, dotata di un motore 1.000 cc tre cilindri a benzina da 75 CV. Lunga meno di 3,70 mt può contare su volume di carico di 1.000 dmc con i sedili posteriori abbattuti.

Peugeot 208, si rinnova con le quattro le nuove motorizzazioni proposte tutte Euro6 di cui tre nuove. Per i diesel sono il 1.600 cc BlueHDi da 75 CV, 100 CV e 120 CV con i primi due propulsori che dichiarano consumi di 3 l/100 km ed emissioni di CO2 di 79 g/km. Nella gamma benzina PureTech, al 1.000 cc 68 CV e al 1200 cc 82 CV, si aggiunge il 1200 cc 110 CV S&S, le cui emissioni non superano i 103 g/km. La commercializzazione è fissata a metà 2015 e arriverà anche il cambio automatico EAT6 a sei rapporti.

Il futuro della berlina compatta per Suzuki si chiama ik-2. Nasce su una nuova piattaforma con il compito di offrire grande disponibilità di spazio interno in misure contenute in 4,02 mt di lunghezza, 1,92 di larghezza e 1,45 di altezza per una 5 porte dalle forme ben personalizzate nell’attenta ricerca aerodinamica. Tra i particolari distintivi i fari a LED, gli inserti cromati. I passaruota che allargano l’impronta a terra. La equipaggia un nuovo motore BOOSTERJET di soli 1.000 cc, dotato però di iniezione diretta e turbocompressore; è prevista anche la versione con tecnologia mild hybrid Smart Hybryd Vehicle Suzuki. Andrà in produzione nel 2016.

 

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Apre a Milano l’Atelier Alpine
Eventi

Apre a Milano l’Atelier Alpine

20 Mar 2025 Paolo Pirovano

Alpine ha aperto a Milano in via Vespucci nella zona di Gae Aulenti, l’Atelier A290 Lounge, qualcosa di più di uno showroom ed una location per conoscere il marchio...

Continua
Hyundai Ioniq 9, al vertice della gamma EV
VideoClip

Hyundai Ioniq 9, al vertice della gamma EV

27 Dec 2024 Silvia Pirovano

Il piano di sviluppo della gamma elettrica Hyundai aggiunge un altro tassello alla lineup e dopo la Ioniq 6 e Ioniq 5 ed in attesa dell’arrivo della city-SUV Inster, arriva...

Continua