Anteprima OPEL ADAM

Certo Opel non arriva per prima a scoprire che tra le city car esiste un pubblico che vuole guidare auto dalla linea divertente e originale.

12 Jul 2012 motorpad.it
Anteprima OPEL ADAM
Certo Opel non arriva per prima a scoprire che tra le city car esiste un pubblico che vuole guidare auto dalla linea divertente e originale. L’idea di Fiat 500 e di Mini quindi fa scuola e se anche un costruttore solitamente molto concreto e pratico nelle sue realizzazioni prende questa strada allora qualcosa sta cambiando nel movendo dei motori.
Si chiama Adam la proposta Opel che vedremo in anteprima al prossimo Salone di Parigi e all’inizio del 2013 nelle concessionarie e già il nome è qualcosa di nuovo. Non punta a linee retrò ma sul moderno con il tetto che sembra staccato dal resto carrozzeria e si presta ad abbinamenti bicolori e vedremo la nuova barra cromata ad ala con il simbolo Opel in rilievo nella griglia anteriore.
 
Lunga 3,70 metri e larga 1,72 (senza specchietti), per capirci 15 cm in più della Fiat 500 e praticamente le stesse misure della Mini, ha 4 posti e crea un ambiente molto curato con soluzioni di qualità per la scelta dei materiali lasciando ampie possibilità di personalizzazione al cliente che troverà una lista optional davvero infinita. 
Gli allestimenti sono tre Jam (colorato), Slam (sportivo), Glam (elegante), tre i colori del tetto con diverse tonalità di tinta per l’abitacolo e per i padiglioni tra cui una denominata Starlight con illuminazione a LED del tetto.
 
Vuole stuzzicare l’interesse del cliente dei grandi centri urbani, quelli più modaioli appunto, e per questo ha scelto l’utilizzo della tecnologia tra cui un sistema di infotainment che consente di integrare i contenuti dello smartphone (Android e Apple) con possibilità di connettersi con l’esterno attraverso un touchscreen da 7 pollici.
 
I primi propulsori ad essere montati saranno due benzina, il 1.200 ccc da 70 CV ed il 1.400 cc da 100 CV entrambi con il cambio manuale a cinque rapporti e Start/Stop. Seguiranno in tempi brevi il cambio automatico e la versione alimentata a GPL. Più avanti, poi, sarà presentata una nuova famiglia di motori turbo di piccola cilindrata.
Le sospensioni della Adam sono MacPherson all’anteriore e ad assale torcente al posteriore, l’ESP è di serie e i cerchi sono da 15 a 18 pollici; i modelli che montano quelli da 17 o 18 sono abbinati al telaio sportivo con sterzo più reattivo.
 
Altre le novità per una  “piccola” sono i fari a LED e il sistema di assistenza al parcheggio che individua lo spazio (parallelo alla vettura) e fa la manovra, lasciando a chi guida solo il controllo dei pedali.
Per le prime indicazioni di prezzo bisogna ancora aspettare.
Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua
Opel Grandland PHEV: candidata alle flotte
Secondo noi

Opel Grandland PHEV: candidata alle flotte

12 Mar 2025 Roberto Tagliabue

Dopo la versione elettrica, vista in anteprima e provata in seguito alla fine dello scorso anno, è giunto il momento del primo contatto con la versione Plug-in Hybrid,...

Continua