Anteprima TOYOTA AURIS

Si materializzerà tra le più importanti novità del Salone di Parigi l’attacco sempre più deciso di Toyota al segmento C del mercato in Europa e ne sarà portatrice la nuova Auris  che prenderà il posto del modello lanciato nel 2010.

28 Aug 2012 motorpad.it
Anteprima TOYOTA AURIS
Si materializzerà tra le più importanti novità del Salone di Parigi l’attacco sempre più deciso di Toyota al segmento C del mercato in Europa e ne sarà portatrice la nuova Auris  che prenderà il posto del modello lanciato nel 2010.
Punto di partenza lo stile con il risultato non solo di tipo estetico, ma anche volto al miglioramento dell’aerodinamica. Poi i tecnici hanno indirizzato i loro sforzi alla riduzione del peso complessivo e alla revisone del telaio in modo da ottenere un elevato grado di piacere di guida con consumi ed emissioni ridotti. Infine saranno importanti conquiste della nuova Auris un allestimento più ricco che sconfina nel segmento superiore e il conseguimento di costi di gestione più bassi. Il tutto, è ben importante sottolinearlo, inquadrato nella tecnologia Full Hybrid Toyota al suo più recente step di sviluppo.
 
Dettagliando il capitolo aerodinamico la nuova Auris si presenta oggi come il modello del segmento C più basso (55 mm la riduzione dell’altezza per un totale di 1.460 mm, 4.275 di lunghezza e 1.760 di larghezza) e con un Cx pari a 0,28 frutto anche degli interventi sulla griglia, sui fari, sui parurti, sulla fiancata e sulla parte posteriore dovi si intrecciano superfici concave e convesse. 
Il tetto panoramico “Skyview” è uno dei più ampi della categoria e valorizza un abitacolo dove la disponibilità di spazio risulta accresciuta. Un tocco di eleganza viene dalla plancia rivestita in pelle.
Il bagagliaio guadagna in capienza e, con il posizionamento delle batterie sotto i sedili, sono 360 i dmc utili con cinque persone a bordo.
 
Venendo alla parte tecnica la nuova Auris Hybrid  propone sospensioni riprogettate (anche con doppio braccio oscillante poteriore) così come lo sterzo in relazione ad una posizione di guida più bassa e più basso risulta il baricentro della vettura con effetti positivi sulla stabilità di marcia e tenuta di strada.
La gamma motori prevede la versione Full Hybrid, due benzina di 1.300 e 1.600 cc e due diesel di 1.400 e 2.000 cc.

Sviluppata per il mercato europeo, la nuova Auris sarà prodotta a Burnaston, nel Regno Unito, negli stessi impianti dove viene assemblata anche l’Avensis.
Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua
Opel Grandland PHEV: candidata alle flotte
Secondo noi

Opel Grandland PHEV: candidata alle flotte

12 Mar 2025 Roberto Tagliabue

Dopo la versione elettrica, vista in anteprima e provata in seguito alla fine dello scorso anno, è giunto il momento del primo contatto con la versione Plug-in Hybrid,...

Continua
Dacia Sandrider pronta per la Dakar
Sport

Dacia Sandrider pronta per la Dakar

28 Nov 2024 Paolo Pirovano

L’ingresso nel mondo delle competizioni di Dacia avviene con la sfida più difficile e impegnativa nel mondo del motorsport, la Dakar la più importante gara del campionato...

Continua