Anteprima JAGUAR XF e XJ AWD

Sportività, eleganza e ricca dotazione di tecnologie avanzate.

21 Aug 2012 motorpad.it
Anteprima JAGUAR XF e XJ AWD
Sportività, eleganza e ricca dotazione di tecnologie avanzate. Sono le doti da sempre riconosciute alle Jaguar tutte e su quest’ultimo capitolo la scheda tecnica delle berline XF e XJ ben note finora nella classica versione a trazione posteriore (come le XK Coupé e Cabrio, del resto) arriva, nella gamma 2013, l’importante arricchimento di un nuuovo sistema di trazione integrale a variazione continua AWD (All-Wheel Drive). 

Viene presentato come “sistema intelligente” in quanto ha la capacità di monitorare in modo costante il livello di aderenza delle ruote sul terreno (cioè l’innescarsi del pericoloso slittamento) determinato anche dagli input, giusti o errati, che provengono dal pilota attraverso l’acceleratore e lo sterzo, al fine di assicurare la massima trazione e stabilità in ogni condizione di marcia.   
La ripartizione della coppia è quindi di tipo variabile e può raggiungere il rapporto di 50:50 anteriore/posteriore, partendo dalla normale prevalenza della trazione sulle ruote posteriori che è quella che esalta la dinamica di questi modelli e di ogni sportiva di razza (250 km/h di velocità di punta autolimitata e 6.4 secondi da 0 a 100 km/h).

Il sistema Jaguar AWD si abbina esclusivamente al nuovo motore a benzina V6, interamente in sovralimentato, di 3.000 cc nella versione da 340 CV e 450 Nm di coppia (400 già disponibili appena sopra i 2.000 giri) il cui miglior sfruttamento è affidato alla trasmissione automatica ZF a otto marce. Cosa che insieme alla doppia fasatura variabile indipendente degli alberi a camme (DIVCT), all’iniezione diretta a getto guidato (SGDI) e alla  presenza della tecnologia Stop/Start contribuisce al miglior sfruttamento specifico dell’unità motrice stessa ed all’abbattimento dei consumi e delle emissioni (9,8 l/100 km di consumo medio e 234 g/km di CO2).

Per un ulteriore incremento della sicurezza e della motricità l'AWD s’integra con il Jaguar Drive Control che consente al guidatore di selezionare la modalità Winter,che pre-allerta il sistema della possibile compromissione della trazione e fa in modo di destinare una maggiore percentuale di coppia motrice all'assale anteriore. L'integrazione con il sistema DSC (Dynamic Stability Control) e con l’impianto ABS permette poi ad ogni ruota di essere frenata in modo indipendente e alla coppia di essere ripartita da lato a lato su ogni asse per migliorare la sicurezza.
Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua
Opel Grandland PHEV: candidata alle flotte
Secondo noi

Opel Grandland PHEV: candidata alle flotte

12 Mar 2025 Roberto Tagliabue

Dopo la versione elettrica, vista in anteprima e provata in seguito alla fine dello scorso anno, è giunto il momento del primo contatto con la versione Plug-in Hybrid,...

Continua
Dacia Sandrider pronta per la Dakar
Sport

Dacia Sandrider pronta per la Dakar

28 Nov 2024 Paolo Pirovano

L’ingresso nel mondo delle competizioni di Dacia avviene con la sfida più difficile e impegnativa nel mondo del motorsport, la Dakar la più importante gara del campionato...

Continua