Citroen CXPERIENCE

La concept CXPERIENCE al Salone di Parigi.

29 Aug 2016 motorpad.it
Citroen CXPERIENCE

Ai 2000 rappresentanti del Marchio incontrati alla Convention Mondiale delle Nuova C3 Citroen ha riservato la sorpresa della concept che sarà al centro dell’attenzione sullo stand della marca al Salone dell’auto di Parigi: la CXPERIENCE CONCEPT.

Raffigura una seducente berlina di lusso a due volume sviluppata in modo estremamente aerodinamico e suggestivo su un lunghezza di 4,85 mt. La sua missione è quella di dare convincente dimostrazione di quello che la Casa si propone di fare per tenere fede alla promessa “Be Different, Feel Good” specie in  questo segmento di mercato dove Citroen ha sempre brillato per innovazione e originalità e alta qualità complessiva. Tutto ruota all’interno del programma  “Citroën Advanced che mette al centro di ogni attenzione il passeggero, il suo confort, la sua sicurezza, la cura maniacale del dettaglio e la qualità dei materiali.  

Non si nega certo, la CXPERIENCE una chiara nota sportiva, anzi la sottolinea con le porte antagoniste uno spoiler mobile posteriore e i parafanghi importati e non mancano importanti richiami al passato come il volante monorazza che colpì il mondo dell’auto al lancio della DS.

La plancia flottante è lavorata in senso orizzontale; si presenta in 3 dimensioni, come un tubo   scolpito che si prolunga dalla porta posteriore destra alla porta posteriore sinistra in un unico elemento enfatizzando l’impressione di leggerezza e larghezza dell’abitacolo. 

Rivestimenti di alta qualità e inserti in legno sono riservati ai sedili e, oltre all’abitabilità, sono tenute in grande considerazione l’ergonomia, lo scambio e la condivisione con la ConnectedCAM in un ambiente iperconnesso, climatizzato e che mette a disposizione dei passeggeri anche un tablet per ogni personalizzazione. I tradizionali retrovisori esterni lasciano posto a due discrete telecamere le cui immagini sono riprodotte sui piccoli display digitali posizionati lungo le controporte per una visone ottimale a 360° attorno al veicolo. Gli appoggiatesta anteriori e posteriori permettono a ciascuno degli occupanti di decidere con chi vuole comunicare o ascoltare musica.

Per la dinamica di marcia interviene una soluzione ibrida ricaricabile Plug-In che abbina un motore che sviluppa da 150 a 200 CV più gli 80 kW di un motore elettrico per un totale di sistema di 300 CV. Ne esce anche una autonomia in modalità elettrica di 60 km e la ricarica richiede 4 ore e 30 minuti con un dispositivo di ricarica standard oppure in meno di 2 ore e 30 utilizzando un caricabatteria da 6,6 kW compatibile con una presa 32 A.

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

BAW1, piccoli quadricicli crescono
Secondo noi

BAW1, piccoli quadricicli crescono

03 Mar 2025 Mariano Da Ronch

Arriva in Italia, importata da TC8, la gamma BAW International a partire da febbraio. Fondata nel 1951, Beijing Auto Works (BAW) è la seconda impresa automobilistica su...

Continua
Renault 5 e Alpine A290 Auto dell'Anno 2025
Eventi

Renault 5 e Alpine A290 Auto dell'Anno 2025

10 Jan 2025 Paolo Pirovano

Renault 5 E-Tech Electric e Alpine A290 sono state elette insieme, Auto dell’anno 2025. Il risultato è stato annunciato oggi in occasione della cerimonia organizzata dalla...

Continua