Renault presenta il veicolo robot EZ-ULTIMO

02 Oct 2018 motorpad.it
Renault presenta il veicolo robot EZ-ULTIMO

Reinventare la vita a bordo di un’auto. E’ il compito che gli uomini della ricerca Renault affidano al veicolo robot EZ-ULTIMOincaricato di proporre e realizzare viaggi Premium -on demand- per tutti e per ogni esigenza di tipologia e durata. Conclude anche la trilogia delle concept car dedicate al futuro della mobilità elettrica, connessa e condivisa.

“Si apre una nuova era della mobilità mentre i trend di consumo evolvono e si privilegiano sempre più i servizi di trasporto on demand. EZ-ULTIMO incarna questa nuova personalizzabile in funzione del fornitore di servizi”,ha dichiarato Laurens van den Acker, SVP Corporate Design. “EZ-ULTIMO, trae ispirazione dall’architettura contemporanea ed è perfettamente integrato nelle future smart city. Con i veicoli autonomi, elettrici e connessi, entriamo in una nuova era appassionante per il design automobilistico”.

A bordo del robot-veicolo EZ-ULTIMO, i 3 passeggeri accolti si accomodano in un salotto individuale, con tutti i comfort e i servizi per rilassarsi e svagarsi. L'accesso ad EZ-ULTIMO è facilitato grazie all’ampia apertura automatica e al sedile disposto su binari girevoli per andare ad accogliere il passeggero. Per una maggiore intimità, gli occupanti sono protetti da vetrate sfaccettate sulla parte superiore della carrozzeria.
Gli interni della Renault EZ-ULTIMO traggono direttamente ispirazione dal mondo dell’arredamento: sono realizzati su misura utilizzando materiali prestigiosi come legno, marmo e pelle, per consentire ai passeggeri di godersi uno spazio rilassante e piacevole.

Connesso alle infrastrutture, EZ-ULTIMO è dotato di tecnologia di guida autonoma di livello 4. È quindi privo di posto guida e si governa con le informazioni che pervengono dal radar di bordo, da lidar, da telecamere a utrasuoni elaborate dall’intelligenza artificiale. E’ di conseguenza adatto all’ambiente urbano, alle autostrade e ai servizi di navetta su strade dedicate.
La mobilità del mezzo è assicurata da un solo motore elettrico posizionato sull’asse anteriore e alimentato da un pack batterie ricaricabile con tecnologia wireless posizionato sotto il pianale e le quattro ruote sono tutte sterzanti. 

Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua
Jaecoo 7 con il nuovo motore plug-in SHS
Secondo noi

Jaecoo 7 con il nuovo motore plug-in SHS

20 Mar 2025 Paolo Pirovano

Jaecoo è una delle due anime, insieme a Omoda, del costruttore Chery  il primo gruppo automotive cinese per esportazioni nel mondo, con 1,8 milioni di vetture prodotte di...

Continua
Apre a Milano l’Atelier Alpine
Eventi

Apre a Milano l’Atelier Alpine

20 Mar 2025 Paolo Pirovano

Alpine ha aperto a Milano in via Vespucci nella zona di Gae Aulenti, l’Atelier A290 Lounge, qualcosa di più di uno showroom ed una location per conoscere il marchio...

Continua