AUDI A3 e-tron
Anche Audi è protagonista a Shanghai.

A differenza delle versioni note a tre porte e Sportback, la carrozzeria di questo modello è da berlina classica a tre volumi e quattro porte, con uno sbalzo posteriore molto corto.
Lunga 4,44 mt, larga 1,84 e alta 1,39, esprime l’abituale eleganza dei modelli di Ingolstadt in un quadro di accentuata sportività.
Le principali novità sono però sotto il cofano. Il sistema di propulsione è infatti ibrido plug-in e abbina un motore termico – benzina di 1.400 cc TFSI a iniezione diretta da 211 CV – ad uno elettrico da 20 kW per una potenza complessiva di 238 CV. E questo spiega la carica la dinamica di questo modello. Diventa così coerente con la scheda tecnica il cambio a doppia frizione S tronic a sette rapporti utilizzabile sia in modalità manuale (tramite bilancieri sul volante) che automatica.
Le prestazioni sono stimate in 231 km/h di velocità massima, 6,8” nello scatto da zero a cento e consumi medi da record: 2,2 l/100 km. Un valore ottenuto anche grazie a soluzioni quali lo Start&Stop, il recupero dell’energia, una pompa dell’olio regolata e il sistema di gestione termica Audi, senza dimenticare un importante utilizzo di materiali leggeri quali la fibra di carbonio e l’alluminio che compensano il peso aggiuntivo delle batterie.
Queste sono agli ioni di litio e posizionate dietro i sedili posteriori. Si ricaricano attraverso una normale presa domestica e assicurano un’autonomia di 54 km, sufficienti in molti casi per l’uso quotidiano in città in modalità solo elettrica. Ma in questo caso non aiutano certo gli ingombri non trascurabili.