Alfa Romeo Junior Ibrida Q4, arriva la trazione integrale

La sigla Q4 ha un significato particolare in Alfa Romeo ed identifica i modelli a trazione integrale, una vera e propria gamma disponibile su tutti i modelli ma con caratteristiche tecniche differenti. Infatti su Giulia e Stelvio troviamo le quattro ruote motrici controllate da un albero di trasmissione, su Tonale è il sistema plug-in hybrid a dare trazione e sull’ultima novità Junior arriva una innovativa soluzione.
La “piccola” di casa Alfa parte dalla versione hybrid 48V che prevede il motore turbo da 1,2 litri da 136 CV che in questo caso viene abbinato a due motori elettrici da 21 kW. Il primo si trova sull'asse anteriore integrato nella trasmissione automatica a doppia frizione a 6 marce, ed il secondo montato sull'asse posteriore. La potenza complessiva sale a 145 CV e il motore elettrico posteriore è dotato di un riduttore che moltiplica la coppia sulle ruote posteriori.
È questa la novità tecnica, quella di avere le 4WD senza un collegamento fisico tra i due assi, aumentando la sicurezza, riducendo il peso della vettura (rispetto alle classiche AWD) e contenendo i consumi e le emissioni al di sotto dei 120 gr/km per la CO2.
Si ottiene così trazione su qualsiasi terreno, specialmente con scarsa aderenza e si attiva automaticamente in base alle condizioni di aderenza e alla pendenza della strada, garantendo sempre la disponibilità della trazione integrale grazie alla Power Looping Technology. Questa consente alla vettura di mantenere la trazione Q4 anche con batteria scarica, facendo entrare in funzione il motore elettrico anteriore per alimentare direttamente quello posteriore.
L’introduzione delle quattro ruote motrici, ha comportato altri cambiamenti tecnici e Junior Q4 porta al debutto le sospensioni posteriori indipendenti MultiLink, sviluppate appositamente e le modifiche riguardano molle, ammortizzatori e barre stabilizzatrici anteriori.
Si alza il livello di prestazioni, in particolare nella velocità in ingresso curva, rispetto alla versione ibrida FWD, riducendo il sottosterzo, permettendo così alla vettura di mantenere una traiettoria più naturale e precisa nella percorrenza di curva. Non manca il selettore DNA che offre le modalità “Dynamic” per la guida sportiva con massima potenza, “Natural” per l'uso quotidiano e Advanced Efficiency” per ottimizzare i consumi. A queste si aggiunge la modalità “Q4” pensata per le condizioni di bassa aderenza.
Junior Ibrida Q4 si posiziona al top della gamma e comprende nell’allestimento i pack Techno e Premium lasciando la scelta di aggiungere solo il pack Sport. A livello estetico spicca la reinterpretazione dello scudetto “Leggenda”, i fari Full LED e i cerchi in lega da 18”. Nell’abitacolo troviamo il volante in pelle, i sedili Spiga riscaldati in vinile e tessuto, il sistema infotainment da 10.25" con navigazione, impianto audio con 6 altoparlanti e pedaliera e soglie porta in alluminio. Di serie la guida autonoma di livello 2, la telecamera posteriore a 180°, il portellone elettrico hands free e il sistema keyless con tecnologia proximity access.
Alfa Romeo Junior è una vettura di segmento B lunga 4,17 metri e Ibrida Q4 amplia la gamma delle motorizzazioni Junior che prevede la Full Electric da 156 CV, la versione sportiva, sempre elettrica, Veloce da 280 CV e la Ibrida 48V da 136 CV.
È in listino a 37.400 euro.