Citroen C3 Aircross, il B-SUV comodo, versatile, accessibile

13 Feb 2025 Silvia Pirovano
Citroen C3 Aircross, il B-SUV comodo, versatile, accessibile

Prosegue in Citroen il programma per rendere la mobilità sostenibile accessibile al maggior numero di persone e così, dopo l’arrivo della nuova C3, totalmente rivoluzionata per stile e tecnologia, è, come da consuetudine, la volta della C3 Aircross, ovvero la variante SUV del modello best seller della casa francese.

Anch’essa completamente reinventata, condivide con C3 la nuova piattaforma Smart Car progettata per ospitare motori a combustione interna, ibridi ed elettrici e rappresenta la proposta Citroen all’interno dei B-SUV, segmento di mercato in forte crescita, scelto nel 2024 da circa un quarto degli automobilisti italiani (in Europa il segmento vale una quota di mercato vicina al 18%).

Lunga 4,39 metri, larga 1,79 e alta 1,66 metri, mette in mostra un design dalle linee squadrate come vuole la nuova identità del marchio: tetto dritto, cofano pronunciato, alto e orizzontale, frontale e portellone posteriore verticali che incorporano il nuovo logo e i fari con la firma luminosa a tre punti. In più, piccolo vezzo estetico, le fasce sul paraurti anteriore, così come quelle sul terzo montante presentano delle “clip” verticali colorate che si possono cambiare a piacimento.

Uno stile muscoloso e deciso, dunque, che ispira robustezza e protezione sottolineato anche da un’altezza da terra di oltre 200 mm per una maggior facilità di accesso e da una posizione al volante più alta e sicura, che non trascura il tradizionale comfort Citroen, sia in termini di guida sia per quanto riguarda lo spazio a bordo.
Infatti, le nuove proporzioni e il passo di 2,67 metri, il più generoso della categoria, rendono C3 Aircross una vettura versatile e funzionale che può ospitare fino a sette passeggeri. 

"La nuova Citroen C3 Aircross è stata progettata per essere compatibile con sette persone a bordo. E quando si progetta una silhouette spaziosa abbastanza per sette persone, inevitabilmente si porta la versione a 5 posti al top della categoria in termini di spazio nella fila 2 e volume del bagagliaio", ha dichiarato Thierry Blanchard, responsabile del progetto di C3 Aircross. Ça va sans dire.

La versione a 5 posti ha un bagagliaio di 460 litri dilatabile fino a 1.600 litri, mentre la variante a 7 posti inevitabilmente sacrifica lo spazio per le valigie a vantaggio della terza fila. In questo caso la capacità di carico scende a 40 litri (330 litri nella configurazione a 5 posti).

All’interno i designer hanno sviluppato il concetto C-Zen-Lounge con Head-Up Display, un volante multifunzione di dimensioni ridotte e i nuovi sedili Citroen Advanced Comfort ridisegnati per un supporto ottimale. La plancia è divisa orizzontalmente in due livelli e prevede nella parte alta un sottile quadro strumenti digitale e nella inferiore una sorta di mensola ricoperta da tessuto. Al centro un touch screen da 10,25 pollici che gestisce i più recenti sistemi di infotainment e connettività.

Il comfort  e il piacere di guida sono migliorati grazie anche all'adozione, di serie, delle sospensioni Citroen Advanced Comfort con doppi ammortizzatori idraulici progressivi che rendono C3 Aircross agile e maneggevole sia in città sia nei percorsi extraurbani e sicura anche su terreni accidentati.
Inoltre, C3 Aircross offre tutte le tecnologie di assistenza alla guida che ci si aspetta in questo segmento come la Frenata di sicurezza attiva, l’Assistenza attiva al mantenimento della corsia, l’Allerta stanchezza, il Riconoscimento dei segnali stradali, il Rilevamento dell'angolo cieco, i Sensori di parcheggio anteriori e posteriori, la Telecamera di retromarcia.

Ma veniamo alle motorizzazioni. Citroen C3 Aircross si presenta con una gamma multi-energia per andare incontro alle esigenze dei clienti.
Per la prima volta offre una versione ibrida a 48V che prevede il motore  turbo 1.2 PureTech di nuova generazione a 3 cilindri che sviluppa 136 CV di potenza per una velocità di punta di 192 km/h. E’ abbinato a una trasmissione automatica a doppia frizione elettrificata e-CDT a sei rapporti che incorpora un motore elettrico da 21 kW/28 CV alimentato, appunto, da una batteria al litio da 48V situata sotto il pavimento.
Come è noto la tecnologia mild hybrid contribuisce a ridurre il consumo di carburante (5,5 l/100 km) e le emissioni di CO2 (124 g/km) e consente a C3 Aircross una guida 100% elettrica per quasi il 50% dell'uso urbano, ricaricando la batteria durante la decelerazione. 

A questa si affianca un benzina turbo PureTech da 100 CV, sempre a 3 cilindri e accoppiato a un cambio manuale a sei marce che rispetta gli standard Euro7. La velocità massima è di 179 km/h.

Non manca la variante completamente elettrica alimentata da un motore da 113 CV combinato con una batteria LFP (Lithium Iron Phosphate) da 44 kWh per un’autonomia di oltre 300 km nel ciclo combinato WLTP e una velocità massima fissata a 145 km/h. Questo propulsore è disponibile solo sulla carrozzeria a 5 posti.

Interessanti i prezzi di listino: il benzina parte da 19.090 euro nell’allestimento YOU e sale a 21.290 euro nel PLUS. L’hybrid 48V parte da 24.790 euro (PLUS) e da 26.990 euro (MAX). L’elettrico ha un prezzo di ingresso di 26.790 euro (YOU) che sale a 28.990 euro (PLUS) per arrivare a 31.190 euro (MAX).

Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua
BAW1, piccoli quadricicli crescono
Secondo noi

BAW1, piccoli quadricicli crescono

03 Mar 2025 Mariano Da Ronch

Arriva in Italia, importata da TC8, la gamma BAW International a partire da febbraio. Fondata nel 1951, Beijing Auto Works (BAW) è la seconda impresa automobilistica su...

Continua
Bigster, il nuovo grande SUV di Dacia
VideoClip

Bigster, il nuovo grande SUV di Dacia

24 Jan 2025 Silvia Pirovano

Con Bigster, Dacia apre un nuovo capitolo della sua storia presentando per la prima volta una vettura di segmento C, il più importante del mercato europeo per vendite, senza...

Continua
Renault 5 e Alpine A290 Auto dell'Anno 2025
Eventi

Renault 5 e Alpine A290 Auto dell'Anno 2025

10 Jan 2025 Paolo Pirovano

Renault 5 E-Tech Electric e Alpine A290 sono state elette insieme, Auto dell’anno 2025. Il risultato è stato annunciato oggi in occasione della cerimonia organizzata dalla...

Continua