Hyundai e la tecnologia 800 V per la ricarica veloce e i viaggi

29 Apr 2025 Paolo Pirovano
Hyundai e la tecnologia 800 V per la ricarica veloce e i viaggi

Capire e spiegare la tecnologia presente in un’auto elettrica è un passaggio fondamentale per lo sviluppo di questa alimentazione. Ci sono sempre da risolvere alcune problematiche che ne stanno rallentando la diffusione come la presenza dei punti di ricarica e i tempi da dedicare a questa operazione, ma l’industria automotive continua ad investire e a presentare novità.

Come Hyundai che da tempo ha al suo interno una famiglia di vetture a batteria che comprende la piccola city-SUV Inster, la crossover media Kona per arrivare all’alto di gamma composto da Ioniq 5 e Ioniq 6. Proprio quest’ultime due mettono in campo il meglio dell’innovazione e dispongono di un sistema di ricarica a 800V, che rappresenta lo stato dell’arte della tecnologia e porta un grande cambiamento per ridurre i tempi della ricarica rapida di un’auto elettrica.

Hyundai è l’unico tra i costruttori generalisti a utilizzare gli 800V per la batteria, presenti solitamente tra vetture della fascia alta del mercato e l’architettura a 800V è integrata nella piattaforma modulare E-GMP (Electric-Global Modular Platform).

Permette di ricaricare la batteria dal 10% all’80% in meno di 20 minuti, utilizzando le colonnine fast charge ad alta potenza e significa soste più brevi e veloci limitando così l’ansia sulla percorrenza delle lunghe distanze. La tensione elevata riduce le perdite di energia durante la ricarica e la trasmissione, migliora la densità di potenza e permette una maggiore compattezza dei sistemi di bordo . Basta infatti il tempo di un caffè in un autogrill e l’auto elettrica diventa adatta anche ai viaggi.

Come detto sono due le Hyundai che utilizzano la tecnologia a 800V. La prima è la Ioniq 5, aggiornata recentemente e insieme ad un limitato facelift esterno ha aumentato la capacità della batteria cresciuta a 84 kWh. All’interno le modifiche hanno interessato l’Universal Island centrale con pulsanti fisici per un accesso più diretto alle funzioni più utilizzate e la posizione del pad di ricarica wireless per smartphone sistemato più in alto. Nuovo anche il design del volante con luci pixel e la riorganizzazione dei comandi dell’infotainment e del climatizzatore per migliorare la semplicità d’uso e l’ergonomia complessiva. La nuova batteria porta l’autonomia fino a 570 km nel ciclo combinato WLTP e a 784 km in ambito urbano nella versione Exclusive Plus con cerchi da 19”.

Ioniq 5 è disponibile anche con batteria da 63 kWh solo a trazione posteriore, mentre quella più capiente è abbinabile alle RWD o alle quattro ruote motrici. La funzione Vehicle-to-Load (V2L), è presente per alimentare dispositivi elettrici esterni come i computer portatili. Tre le motorizzazioni, 170, 228 e 325 CV ed il listino è compreso tra i 43.700 ed i 62.300 euro.

Ioniq 6, invece, ha nel design uno dei punti di forza. La berlina lunga 4,85 mt si ispira al mondo delle Streamliner con linee aerodinamiche ed un coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,21, tra i più bassi al mondo per una vettura di serie. Disponibile con batteria da 53,3 kWh o 77,4 kWh, e nelle versioni a trazione posteriore o integrale, raggiunge un’autonomia che arriva fino a 614 km per la versione RWD con cerchi da 18”. Anche per questo modello ci sono tre livelli di potenza, 151, 228 e 325 CV ed il listino muove dai 47.850 ai 62.750 euro.

La tecnologia 800V sarà presente anche su IONIQ 9 che arriverà in Italia dopo l’estate, SUV di grandi dimensioni dal design innovativo. Anche questa vettura è basata sulla piattaforma E-GMP a 800V e l’autonomia arriva fino a 620 km (WLTP); propone interni in stile lounge realizzati con materiali sostenibili e nuove funzionalità avanzate tra cui l’Hyundai AI Assistant, il sistema V2L e servizi connessi Bluelink.

Hyundai segue una strategia di elettrificazione diversificata, che mira a coprire tutti i segmenti e le motorizzazioni, da quelle elettriche, a quelle a idrogeno a celle a combustibile, senza dimenticare le soluzioni ibride, mild, full e plug-in.

Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Nuova Mazda 6e: elettrica elegante
Anteprima

Nuova Mazda 6e: elettrica elegante

23 Apr 2025 Mariano Da Ronch

La silhouette è davvero elegante, quasi da coupé: la coda corta, da berlina sportiva, con in più la praticità di una due volumi a cinque porte. Il linguaggio di design...

Continua