Mini John Cooper Works

La Mini più cattiva che ci sia è la John Cooper Works.

13 May 2015 motorpad.it
Mini John Cooper Works

Vista staticamente al Salone di Detroit e a quello di Shanghai la Mini John Cooper Works è andata a mostrare quanto è “cattiva” sulle strade della Toscana. Meglio l’avesse fatto, ma si può sempre rimediare, in pista perché mettersi al volante e sentirsi tutti piloti è il minimo che ci si possa aspettare. E così è stato anche attorno a Siena su e giù per ameni colli e paesaggi incantevoli dove la distrazione poteva essere dietro ogni curva e dove le andature contemplative sono quasi un obbligo.

In questo contesto la nuova generazione della tre porte, top di gamma della famiglia Mini per quanto riguarda le prestazioni, tre o quattro cose le ha messe sicuramente in risalto.
Intanto l’esclusività di un allestimento che, per sua stessa natura e per la forza evocativa del nome che porta, colloca chi sceglie una John Cooper Works fuori dalla mischia, anche di chi sceglie una Mini. Poi la straordinaria agilità e maneggevolezza di un mezzo che non si affida solo ai suoi 3,87 mt di lunghezza per bersi anche le curve più attorcigliate e scattare in riprese entusiasmanti ma conta, in particolare, sull’esplosività dei 231 CV del motore 4 cilindri 2.000 cc Twin Power Turbo (doppio compressore) e, sui 320 Nm di coppia che si fanno sentire, eccome, anche nei sorpassi in spazi brevi.    

Via i tacchi12 (semmai da portarsi dietro e indossare una volta scese) in presenza del cambio automatico Steptronic - con paddles al volante - brillante e rapido per conto suo, e spazio a sensazioni a dir poco eccitanti. Giocano il loro ruolo le sospensioni che in sincronia con la precisione dello sterzo elettromeccanico con Servotronic, il controllo della stabilità, il differenziale a controllo elettronico e l’efficienza dello specifico impianto frenante Brembo aggiungono sempre un surplus di sicurezza e di confidenza col mezzo. Inoltre per tarare la vettura secondo le nostre preferenze, oltre alla configurazione standard MID per una guida equilibrata e confortevole, si può scegliere tra altre due modalità, SPORT particolarmente aggressiva e GREEN più orientata all’efficienza.

E ancora c’è da godere di un allestimento che mette tutta questa sportività al servizio di dotazioni che da un lato confermano qualità ben note in Mini e dall’altro riportano a quell’eleganza naturale ed alla qualità di materiali e lavorazioni che non possono tradire il DNA di Mini. Tutto questo, ovviamente, sorvolando sull’inevitabile caratterizzazione esterna in chiave racing (vedi le colorazioni del tetto, le bande verticali sul cofano, i gusci degli specchietti colorati a contrasto, le vaste prese d’aria, le ruote nere in lega da 17” o 18”, il doppio scarico centrale) che non mancano di qualche ostentazione, per altro voluta ed apprezzata da chi di passare inosservato non ci pensa proprio.

Comoda e sicura, anche per lunghe percorrenze per la posizione di guida, l’accoglienza sui sedili conformati con poggiatesta integrati e per il volante multifunzione e il pacchetto Driving Excitement (di serie) la nuova Mini John Cooper Works ha un prezzo d’attacco di 31.200 euro con cambio manuale e di 32.950 euro con quello automatico.

Per verificare i 246 km/h di velocità di punta e i 6,3/6,1 secondi nello 0-100 aspetto con fiducia - ma ci credo sulla parola - una di quelle piste cui accennavo all’inizio. 

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

BAW1, piccoli quadricicli crescono
Secondo noi

BAW1, piccoli quadricicli crescono

03 Mar 2025 Mariano Da Ronch

Arriva in Italia, importata da TC8, la gamma BAW International a partire da febbraio. Fondata nel 1951, Beijing Auto Works (BAW) è la seconda impresa automobilistica su...

Continua
Hyundai Inster, al via l'ordinabilità
VideoClip

Hyundai Inster, al via l'ordinabilità

23 Dec 2024 Silvia Pirovano

Lo sviluppo della gamma elettrica di Hyundai fa un interessante passo in avanti con la Inster, un crossover urbano dalla linea moderna e giovane che interpreta le tendenze...

Continua
Dacia Duster, Auto Europa 2025
Eventi

Dacia Duster, Auto Europa 2025

22 Oct 2024 motorpad.it

Dacia Duster è stata eletta Auto Europa 2025. È la prima volta che il brand conquista il titolo. A votarla sono stati gli iscritti dell’UIGA (Unione Italiana...

Continua