Nuova Kia Ceed berlina e Sportswagon all'attacco del segmento C

11 Oct 2018 Paolo Pirovano
Nuova Kia Ceed berlina e Sportswagon all'attacco del segmento C

Scendono dalle pedane dell’ultimo Salone di Parigi le nuove Kia Ceed (l’assenza dell’apostrofo non è un errore) Berlina e Sportswagon e si prestano ad una analisi più dettagliata e al primo contatto con la strada in vista della commercializzazione. Già il nome richiama le aspirazioni di diventare una protagonista all’interno del segmento C del mercato europeo e significa Community Europe & European Design. Proprio la Cee’d  nel 2006, allora aveva l’apostrofo, è stata la prima Kia ad avere la garanzia di 7 anni e la prima ad essere costruita negli stabilimenti di Zilina in Slovacchia.

Sarà un modello sempre più centrale nell’offerta del marchio coreano si presenta con due, come detto, tipologie di carrozzeria, una 5 porte Hatchback e la station wagon che in Kia chiamano Sportswagon, giusto per sottolineare quella iniezione di dinamismo e di maggior sostanza che il designer Gregory Guillame (European Head of Design) ha saputo inserire con moderazione con mano sicura e piacevole risultato complessivo.

I due nuovi modelli arrivano in un settore del mercato molto trafficato presentandosi con un frontale più incisivo, i fari Full LED, le ruote in lega bicolore (di serie su tutti gli allestimenti) da 16” o da 17”, la linea di cintura più tesa e orizzontale e le luci diurne Ice Cubes che inquadrano la classica mascherina a “naso si tigre”. 

Costruita sulla piattaforma K2, la Hatchback non cambia le misure esterne di 4,31 mt ma sono differenti le proporzioni con lo sbalzo anteriore che si riduce di 2 cm a vantaggio di quello posteriore (+2 cm), dove il bagagliaio è meglio allestito con una capacità di 380/1318. Entrambe si allargano a 1,80 mt e abbassano il tetto a 1,44 mt. La Station, invece, cresce di 9,3 cm e arriva a 4,60 m con evidenti guadagni nel bagagliaio della capacità tra 625/1.694 dmc utili, a livello di vetture del segmento superiore. È stata rivista, con gli stessi criteri di maggior spinta anche la parte posteriore.

I sedili ed il volante riscaldato sono il primo segnale del maggior confort dell’abitacolo e introducono ad una plancia dominata da un display in due opzioni, 7 o  8” dell’infotainment con Apple CarPlay e Android Auto. Un secondo schermo visualizza i consumi, la navigazione, le stazioni radio selezionate e gli aiuti alla guida attivi, il tutto gestito dai comandi al volante.

Alto il livello di dei sistemi di assistenza alla guida e di sicurezza, al livello 2 di guida autonoma, quindi con interventi attivi su sterzo, acceleratore e freno. Fanno infatti parte della dotazione di serie l'Electronic Stability Control (ESC) e il Vehicle Stability Management (VSM),  l’avviso e la correzione superamento della carreggiata (LKAS), la regolazione automatica fari abbaglianti (HBA), il rilevamento stanchezza del conducente (DAW) e Sistema di assistenza alla frenata di emergenza con riconoscimento vetture (FCA).
A questi si possono aggiungere attraverso due differenti pack il Lane Following Assist per monitorare il traffico ed evitare pericoli nei cambi di corsia sistema che interviene su sterzo, acceleratore e freno  attivandosi fino a 180 km/h.

Nell’elenco non mancano l’High Beam Assist,  Lane Keeping Assist e Forward Collision Warning con riconoscimento dei pedoni e ciclisti attraverso segnali tattili sul volante, lo Smart Cruise Control con Stop & Go, Blind Spot Collision Warning, Rear Cross-Traffic Collision Warning. La versione protagonista della nostra prova, la Ceed Sportswagon con il nuovo motore common rail a iniezione diretta CRDi da 1.600 cc, da 115 e 136 CV con emissioni dichiarate sotto i 110 g/km già omologato Euro6d Temp sui limiti delle emissioni e abbinato ad un cambio automatico DTC a doppia frizione 7 marce. Nella versione più briosa sono emerse le qualità di maneggevolezza e di pronta risposta all’acceleratore in una erogazione della coppia costante e progressiva fino ai quartieri alti del contagiri e con un apprezzabile livello di isolamento acustico e aerodinamico.

Completano la gamma tre motorizzazioni benzina, il 3 cilindri 1.000 turbo T-GDi da 120 CV e il nuovo 4 cilindri 1.400 T-GDi da 140 CV, quest'ultimo abbinabile anche al cambio doppia frizione DTC (invece del manuale a sei marce). Come entry level troviamo il 1.400 cc aspirato da 100 Cv che verrà utilizzato per la versione alimentata a GPL.

Quello sulla Ceed è un piano di grande sviluppo e al Mondial de l’Automobile di Parigi è stata presentata la  Proceed declinazione sportiva in chiave shooting brake con il 1.600 turbo benzina da 204 CV che sarà sul mercato nel primo trimestre 2019. Ma non è ancora finita perché la famiglia si allargherà con una crossover che vedremo entro la fine del prossimo anno.

I prezzi per la berlina 5 porte in allestimento “pure” partono da 19.750 euro con il 1.400 cc aspirato e per passare alla SW bisogna aggiungere 1.000 euro. Il cambio DCT ha un prezzo di 1.500 euro mentre i due pack sicurezza richiedono rispettivamente 1.000 o 2.000 euro. Per il periodo di lancio, almeno fino a fine novembre Kia ha previsto delle operazioni promozionali con uno sconto base di 2.000 euro sul prezzo di listino a cui si possono aggiungere altri 1.000 in caso di rottamazione, altri 1.000 in caso di finanziamento e altri 1.000 di supervalutazione dell’usato. Naturalmente rimane la garanzia di 7 anni.

Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Bigster, il nuovo grande SUV di Dacia
VideoClip

Bigster, il nuovo grande SUV di Dacia

24 Jan 2025 Silvia Pirovano

Con Bigster, Dacia apre un nuovo capitolo della sua storia presentando per la prima volta una vettura di segmento C, il più importante del mercato europeo per vendite, senza...

Continua
Volvo XC90, la nuova ammiraglia svedese
VideoClip

Volvo XC90, la nuova ammiraglia svedese

21 Jan 2025 Paolo Pirovano

Il numero 90 in Volvo ha sempre identificato le ammiraglie e questo compito adesso spetta a due modelli che condividono diversi elementi stilistici e tecnologici e che hanno...

Continua
BMW X3 alla quarta generazione
Secondo noi

BMW X3 alla quarta generazione

20 Jan 2025 Paolo Pirovano

La storia della BMW X3 inizia più di vent’anni fa, nel 2003 quando viene presentato come secondo modello della famiglia dei SAV (Sport Activity Vehicle), questa la...

Continua