SSANGYONG KORANDO Cambio automatico

Finito il tempo della dipendenza tecnica da altre realtà produttive realizzata in pratica attraverso l’acquisto di licenze, la SsangYong ha intrapreso ormai un sicuro percorso autonomo che si manifesta chiaramente con la messa in produzione di nuovi

16 Nov 2011 motorpad.it
SSANGYONG KORANDO Cambio automatico
Finito il tempo della dipendenza tecnica da altre realtà produttive realizzata in pratica attraverso l’acquisto di licenze, la SsangYong ha intrapreso ormai un sicuro percorso autonomo che si manifesta chiaramente con la messa in produzione di nuovi modelli tra cui spicca il Korando, avanguardia di un radicale allargamento dell’offerta. Il primo nuovo arrivo sarà infatti la XIV-1 vista a Francoforte ancora in veste di Concept.
Tornando alla Korando il primo arricchimento riguarda una trasmissione automatica di cui il modello aveva assoluto bisogno per confrontarsi al meglio, anche su questo piano, con la concorrenza del settore alla quale ormai ha da concedere solo un “plus” di immagine e non certo di sostanza.

La trasmissione in questione, leggera e compatta, è stata dunque progettata per favorire l’accoppiamento ideale con diversi sistemi di trazione 2WD o AWD che utilizza il sistema “torque on demand”
La selezione delle marce è gestita dal controllo intelligente E-Tronic che governa anche le modalità Winter e Summer in relazione alle condizioni del fondo stradale. Di conseguenza la trazione è sempre coerente con le reali situazioni di marcia con un evidente surplus di sicurezza e il veicolo si muove con disinvoltura sia nelle veloci sgroppate autostradali in bella stabilità, sia sui percorsi insidiosi a scarsa aderenza e nel fuoristrada leggero. In queste condizioni viene anche assicurata un’adeguata protezione contro il surriscaldamento degli organi meccanici in movimento.

Vantaggio altrettanto importante è quello che viene dai consumi ridotti sia in modalità automatica, sia con quella manuale comunque disponibile anche al volante.
L’ottimale sfruttamento del motore è assicurato dai sei rapporti disponibili e capaci di reggere coppie fino ai 400 Nm per motori diesel o benzina e ciò nonostante l’apparato risulta, come detto, più leggero e compatto di uno tradizionale con caratteristiche analoghe.
Nell’uso in fuoristrada la nuova trasmissione automatica è anche in grado, anche grazie a due gruppi di frizione azionate idraulicamente, di selezionare fino a quattro rapporti di riduzione compresa la retromarcia e quindi sono davvero minime ed estreme le situazioni nelle quali la Korando può trovarsi in difficoltà.

La gestione del cambio è affidata a una specifica centralina di controllo che comanda l'azione delle varie frizioni sia in modalità automatica sia manuale-sequenziale su impulso del pilota. Il sovrapprezzo è fissato in 2.000 euro, quindi da 26.200 euro per la Korando a trazione anteriore e da 28.200 per la AWD.
Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua
Opel Grandland PHEV: candidata alle flotte
Secondo noi

Opel Grandland PHEV: candidata alle flotte

12 Mar 2025 Roberto Tagliabue

Dopo la versione elettrica, vista in anteprima e provata in seguito alla fine dello scorso anno, è giunto il momento del primo contatto con la versione Plug-in Hybrid,...

Continua
Opel Mokka: cresce il carattere
Secondo noi

Opel Mokka: cresce il carattere

28 Feb 2025 Roberto Tagliabue

A quattro anni dal lancio è già tempo del primo restyling. Il B-Suv di Opel si presenta così rifacendosi il trucco fuori, aggiornato negli interni ma, soprattutto con la...

Continua