TOYOTA VERSO 7 POSTI

Si fa sempre più decisa e ricca di interessanti proposte la presenza di Toyota nel fondamentale “segmento C” del mercato, di fondamentale importanza in Europa.

23 Jan 2013 motorpad.it
TOYOTA VERSO 7 POSTI
Si fa sempre più decisa e ricca di interessanti proposte la presenza di Toyota nel fondamentale “segmento C” del mercato, di fondamentale importanza in Europa.
Auris e Verso sono le armi per competere e, dopo l’Auris anche in versione Hybrid è il turno della Verso di rinnovarsi a fondo con la generazione 2013.
Progettata e assemblata in Europa (in Turchia per la precisione) è stata lancia nel 2002, seguita due anni dopo dalla seconda serie e dalla terza nel 2009 totalizzando, ad oggi, circa 650.000 unità.
Gli aggiornamenti e i miglioramenti oggi apportati coinvolgono molte aree del modello, da quella stilistica a quella tecnico-funzionale e possono essere sintetizzati in 470 componenti, per il 60% visibili e per il 40% tecnici e relativi al confort ed alla dinamica.
 
Ecco i principali. Il disegno di carrozzeria acquisisce in primo luogo il nuovo linguaggio stilistico di Toyota che caratterizza in modo più incisivo il frontale con la griglia trapezoidale ridisegnata e gli antinebbia ai lati, i fari diurni a LED, la griglia superiore più piccola e impreziosita da una barra cromata, la linea di cintura che sale fino al montante ed allo spoiler, le luci posteriori circolari.
 
Nell’insieme la larghezza (1.791 mm) viene privilegiata sull’altezza (1.620 mm) per una lunghezza di 4,460 mm e ne derivano evidenti vantaggi anche nel modo di stare sulla strada e nell’aerodinamica.
 
Gli interni propongono nuovi rivestimenti, strumentazione e controlli intuitivi, dettagli curati e di livello; tutto è naturalmente incentrato sulla praticità e sulla facilità di manovra dei sedili Easy Flat che, sulle tre file disponibili, consentono ben 32 diverse posizioni di sfruttamento. Ripiegando quelli della seconda e terza fila la zona di carico raggiunge i 1.575 mm in lunghezza e i 1.430 in larghezza; nella più comune situazione di utilizzo, fino a 5 persone a bordo resta un bagagliaio di 440 dmc e se tutti i 7 posti sono occupati restano 155 dmc utili.
 
Al confort di bordo porta un notevole incremento l’ottima insonorizzazione complessiva, meccanica, aerodinamica e di isolamento e, ove previsto, il tetto panoramico Skyview
Tre gli allestimentiprevisti: Verso, Active e Style.
 
Per migliorare la dinamica di marcia i tecnici sono intervenuti sulla rigidità della scocca, sulle sospensioni e su una più diretta risposta dello sterzo.
 
Quattro i motoriin gamma, 2 diesel e 2 benzina. Tra i primi c’è la novità di un 2.000 cc D-4D particolarmente interessante per il nostro mercato per la resa e per i ridotti consumi da 124 CV e una variante del  2.200 cc da 150 CV e trasmissione automatica; per i benzina con tecnologia Valvematic si tratta di un 1.600 cc da 132 CV e di un 1.800 cc da 147 CV.
Tutti sono stati sottoposti ad un trattamento di ottimizzazione con benefici sui consumi medi e sulle emissioni che si collocano tra 4,9 e 6,4 l/100 km per quelli a gasolio e tra 6,6 e 6,8 l/100 km per quelli a benzina. 
In Italia arriverà ad aprile solo la versione a sette posti e per il momento è stato indicato il prezzo da cui partirà il listino riferito alla benzina 1600 fissato in 20.950 euro.
Per le altre motorizzazioni sono tuttora in fase di definizione.
Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Apre a Milano l’Atelier Alpine
Eventi

Apre a Milano l’Atelier Alpine

20 Mar 2025 Paolo Pirovano

Alpine ha aperto a Milano in via Vespucci nella zona di Gae Aulenti, l’Atelier A290 Lounge, qualcosa di più di uno showroom ed una location per conoscere il marchio...

Continua
Opel Grandland PHEV: candidata alle flotte
Secondo noi

Opel Grandland PHEV: candidata alle flotte

12 Mar 2025 Roberto Tagliabue

Dopo la versione elettrica, vista in anteprima e provata in seguito alla fine dello scorso anno, è giunto il momento del primo contatto con la versione Plug-in Hybrid,...

Continua