Volvo XC 90 ed EX 90, due SUV a tutta tecnologia
![Volvo XC 90 ed EX 90, due SUV a tutta tecnologia](/phpThumb-1.7.13/phpThumb.php?src=../share/uploads_news/020b8-339261_test_drive_stampa_nazionale_volvo_ex90_e_volvo_xc90_-_bologna_12.jpg&w=800&far=C&bg=0D141E&hash=ebc25ce8b2c444c1f90fdf5070585c70)
La strategia di elettrificazione Volvo prosegue nell’alto di gamma che come tradizione è rappresentato dal numero 90. Questa volta però cambia completamente l’offerta e le proposte diventano due con una doppia interpretazione del SUV/ammiraglia affidato alla EX 90 per la versione puramente elettrica e alla rinnovata XC 90 per le soluzioni plug-in e mild hybrid.
Due modelli con diversi punti in comune e che lasciano piena libertà al cliente di scegliere l’alimentazione più vicina alle proprie esigenze di mobilità con una particolare attenzione verso chi ancora non si sente pronto per il passaggio all’auto elettrica.
Volvo ha sviluppato questa strategia per arrivare ad avere un bilanciamento tra auto completamente elettriche e ibride nei prossimi anni, perché il segmento premium delle auto elettriche è ancora in fase di sviluppo in diversi mercati e per questo i modelli plug-in e mild hybrid diventano fondamentali.
Inoltre entrambe le vetture sono perfettamente sovrapponibili a livello di prezzi con XC 90, disponibile in tre allestimenti Core, Plus e Ultra a listino da 81.200 a 90.000 per la mild hybrid 48V e da 93.400 a 101.000 per la plug-in hybrid, mentre EX 90 elettrica, sempre in tre livelli, è in un range tra i 85.250 ed i 107.250 euro.
Un altro punto di contatto tra le due ammiraglie è che sono state sviluppate seguendo il concetto “Human Centric” sia all’interno sia all’esterno dell’auto per ottenere la massima interazione nell’interfaccia uomo/macchina.
L’ultima arrivata è la XC90, che dalla prima apparizione nel 2002 ha veduto oltre 1,6 milioni di vetture in tutto il mondo.
Lunga 4,95 mt mette a disposizione 7 posti ed è un importante aggiornamento della vettura costruita sull’architettura SPA 1. Riprende gli ultimi stilemi del design scandinavo come i fari a T, conosciuti come “martello di Thor” mentre il posteriore è caratterizzato dai fari verticali.
Grandi novità nell’abitacolo con gli interni completamente rivisti con la plancia orizzontale che integra pannelli realizzati con materiali riciclati ed al centro un grande schermo touch verticale da 11,2” per tutte le funzioni e applicazioni, con la stessa user experience dei modelli elettrici. Gli aggiornamenti software sono periodici ed avvengono in modalità over-the-air.
Le motorizzazioni partono dal mild hybrid 48V per la B5 e B6 (disponibile solo nella variante blindata) e plug-in hybrid per la T8. La prima si basa su un 4 cilindri benzina turbo di 2 litri e sviluppa 250 CV, mentre la T8 ha 455 CV (310 termici + 145 elettrici) e aggiunge una batteria agli ioni di litio da 18,8 kWh che permette di percorrere fino a 70 km in modalità puramente elettrica.
Come tutte le Volvo la sicurezza non è mai un optional e grazie a un radar e a una telecamera anteriore è in grado di rilevare eventuali sconfinamenti nella corsia opposta e di frenare e sterzare per evitare collisioni con altri veicoli, pedoni, ciclisti e animali di grandi dimensioni.
Anche le sospensioni pneumatiche, opzionali, interagiscono con un telaio attivo che monitora l'auto, la strada e il guidatore 500 volte al secondo assicurando il massimo confort di guida e permettono di abbassare la XC90 di 20 mm o alzarla di 40 mm.
Per la funzionalità del viaggio, sono stati ricavati spazi di stivaggio nella console centrale, inserendo un ulteriore porta-bicchieri, e a richiesta può essere equipaggiata con l’impianto audio Bowers & Wilkins High Fidelity, in grado di riprodurre fedelmente l'acustica di un palcoscenico, di una sala da concerto o di un jazz club.
Parallelamente, come detto c’è la EX90, vera antenna tecnologica del marchio. Un veicolo dalle dimensioni importanti lunga 5,04 metri per 1,96 di larghezza e 1,74 di altezza con un passo di 2,99 metri che permettono di sfruttare al massimo lo spazio interno con di serie i 7 posti.
È la Volvo più sicura mai costruita per occupanti e altri veicoli attraverso uno scudo composto da 16 sensori, 8 videocamere, 5 radar a cui si aggiunge il LIDAR, integrato nella parte alta del parabrezza. Rileva la presenza di pedoni od oggetti fino ad una distanza di 250 mt in qualsiasi condizione di luce o meteo e la rende già pronta per i prossimi passaggi verso la guida autonoma.
Tra i sistemi di assistenza alla guida spicca il Driver Understanding che comprende lo stato psicofisico del guidatore attraverso due sensori ad infrarossi. In caso di malore o di necessità la EX90 è in grado di prendere il controllo del volante accostando la vettura per poi chiamare i soccorsi. Sempre per la sicurezza di chi è a bordo, l’auto non si chiude se una persona è rimasta all’interno.
Passando alla scheda tecnica la batteria è da 111 kWh e tre soluzioni per le motorizzazioni. La versione d’ingresso ha un solo motore, trazione posteriore e 279 cavalli; al livello successivo la Twin Motor a trazione integrale da 408 cavalli mentre il vertice è della Performance, sempre a doppio motore, quattro ruote motrici e 517 cavalli. L’autonomia varia tra i 575 ed i 614 chilometri con una ricarica completa.
Nell’abitacolo il cruscotto digitale ha diverse schermate ed è affiancato un display centrale da 14,5 pollici con i servizi di Google e la navigazione di Google Maps. Si nota l’assenzadi tasti e pulsanti per i comandi e tutte le funzioni e le modifiche avvengono attraverso lo schermo.
Il tema della sostenibilità è assicurato dalla presenza di materiali riciclati e riciclabili come il tessuto Nordico. EX90 è anche la prima Volvo ad avere la ricarica bidirezionale V2g Vehicle to Grid che trasforma la batteria dell’auto in una fonte di energia per alimentare la casa o anche un'altra vettura.
A rendere ancora più confortevole il viaggio ci pensa anche in questo caso l’impianto audio Bower & Wilkins che ha creato la riproduzione sonora Abbey Road Studios, con la stessa qualità dei famosi studi di registrazione dei Beatles.
Ma le novità nella famiglia 90 non sono finite perché è in arrivo la ES 90, una berlina elettrica.