Formula 1 2012 Le statistiche

Pirelli ha diffuso le statistiche ufficiali del Campionato del Mondo di Formula 1 2012.

09 Dec 2012 motorpad.it
Formula 1 2012 Le statistiche
Pirelli ha diffuso le statistiche ufficiali del Campionato del Mondo di Formula 1 2012. Numeri riferiti non solo all’utilizzo e al consumo degli pneumatici nelle 20 gare, ma tante curiosità certamente interessanti per gli appassionati. Ve le riportiamo divise per “categorie”.

Pneumatici

31.800: numero di pneumatici totali forniti nel corso della stagione, di cui 22.500 da asciutto e 9.300 da bagnato
180 km: vita media di una mescola da asciutto
140 km: vita media di una mescola da bagnato

Circuiti e gare

2 ore 44 minuti 51 secondi: durata della gara più lunga dell’anno (GP della Malesia)
1 ora 25 minuti 11 secondi: durata della gara più breve dell’anno (GP di Gran Bretagna)
346 Km/h: velocità massima raggiunta da uno pneumatico F1 P Zero (Raikkonen, GP d’Italia)
248 km/h: velocità media sul giro più alta (Hamilton / Qualifiche GP d’Italia).
11: numero di giri più veloci (Sebastian Vettel, 5 in gara e 6 in qualifica)

Pit stop

957: numero totale di pit stop
47,9: media di soste per gara
76: maggior numero di pit-stop in una gara (GP della Malesia)
24: minor numero di pit stop in una gara (GP degli Stati Uniti)
2"31: durata del pit stop più veloce (Jenson Button-McLaren, GP di Germania)

Sorpassi

1139: totale sorpassi
90: maggior numero di sorpassi in gara asciutta (GP della Cina)
147: maggior numero di sorpassi in gara bagnata (GP del Brasile)
Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Apre a Milano l’Atelier Alpine
Eventi

Apre a Milano l’Atelier Alpine

20 Mar 2025 Paolo Pirovano

Alpine ha aperto a Milano in via Vespucci nella zona di Gae Aulenti, l’Atelier A290 Lounge, qualcosa di più di uno showroom ed una location per conoscere il marchio...

Continua
Libri: I Grandi duelli della Formula 1
Motori e dintorni

Libri: I Grandi duelli della Formula 1

02 Dec 2024 Paolo Pirovano

Il motorsport è uno degli ambienti sportivi che si basa sulla grande individualità e non credete che il pilota voglia vincere per la sua squadra, vince prima di tutto per...

Continua