Formula 1 Gp Abu Dhabi

Vince Rosberg in pieno, quanto tardivo, rilancio. Bilanci e prospettive per il 2016.

30 Nov 2015 motorpad.it
Formula 1 Gp Abu Dhabi

Chiuso da tempo il mondiale, la gara di chiusura della stagione di F1 sembrava interessare solo per i bilanci di fine stagione e per le prospettive per il 2016. Argomenti che sono naturalmente in evidenza, ma che non hanno intaccato l’interesse per l’ultimo appuntamento di Abu Dhabi.

C’erano infatti almeno quattro motivi di interesse, o meglio, quattro questioni aperte. La prima quella di Rosberg che, sull’onda degli ultimi risultati (5 pole position e due vittorie consecutive. Voleva confermare il suo (tardivo) risveglio e comunque di non essere inferiore ad Hamilton. Motivazioni più che sufficienti per conquistare la 7a pole di cui 6 consecutive e, soprattutto, la terza vittoria anche questa consecutiva per 18 in carriera, e si è ricaricato in autostima e fiducia nelle proprie qualità di pilota.

Hamilton, dal canto suo, ci teneva a chiudere in bellezza e ha fatto di tutto per contrastare fino all’ultimo il compagno-rivale. Gli è andata male anche per colpa di una strategia sbagliata dei box che ha tardato a richiamarlo ai box per l’ultimo cambio di gomme e, per di più, sbagliando mescola.

Il discorso dei box introduce automaticamente alla Ferrari. Non si sa bene per colpa di chi le qualifiche son state un disastro che da un lato ha esaltato l’ennesima grande rimonta di Vettel che ha chiuso al quarto posto e dall’altro gli ha impedito di conquistare il …. podio stagionale. Con le tre vittorie messe in carniere e considerando da dove partiva la Ferrari, la sua stagione e quella del team è sicuramente da considerare positivo e ricca di promesse e ne è così convinto lo stesso pilota da dichiarare: “…speriamo che l’inverno sia breve”.

Segnali incoraggianti, ma non tali da far considerare sufficiente la valutazione che lo riguarda, il terzo posto di Raikkonen che ha finalmente conquistato il suo ottantesimo piazzamento (come Senna) in carriera; troppo poco per alimentare speranze per il prossimo anno.

Passando al “campionato degli altri” quello appena concluso ha messo in evidenza i due baby dal piede pesante e cuore ardito uno di 18 anni, Vertappen e l’altro di 21, Sainz entrambi della Toro Rosso sui quali si può scommettere. Lo stesso vale per Kvyat (Red Bull) che spesso ha messo in crisi  il Ricciardo dell’anno scorso e per Perez e Ulkenberg che hanno portato la Force India a livelli molto interessanti nella loro competizione privata di tipo generazionale visti gli anni che li separano.

Al capitolo delusioni per la Williams che partiva con le credenziali da terza forza in campo e che alla fine non ha permesso all’astro nascente, Bottas, di confermarsi e a Massa di riprendersi tutte le rivincite che si ripromettila. Certo è che nessuno chiude il Campionato con la rabbia e le frustrazioni di Alonso e della Honda. Il 2016 non potrà essere peggio per sfortuna e carenze tecniche. Una marca come Honda e un Campione del Mondo come lo spagnolo non possono permetterselo. I giochi si riaprono a marzo 2015 sperando che, per i tifosi del Cavallino e il prestigio dell’Italia, sfumi un po’ l’argento e si veda molto più rosso.

Ordine d'arrivo
1 Nico Rosberg Mercedes 1.38'30''175 55
2 Lewis Hamilton Mercedes 1.38'38''375 55
3 Kimi Räikkönen Ferrari
4 Sebastian Vettel Ferrari
5 Sergio Pérez Force India
6 Daniel Ricciardo Red Bull  
7 Nico Hülkenberg Force India
8 Felipe Massa Williams
9 Romain Grosjean Lotus
10 Daniil Kvyat Red Bull

Mondiale piloti
1 Lewis Hamilton Mercedes 381
2 Nico Rosberg Mercedes 322
3 Sebastian Vettel Ferrari 278
4 Kimi Räikkönen Ferrari 150
5 Valtteri Bottas Williams 136
6 Felipe Massa Williams 121
7 Daniil Kvyat Red Bull 95
8 Daniel Ricciardo Red Bull 92
9 Sergio Pérez Force India 78
10 Nico Hülkenberg Force India 58

Mondiale costruttori 
1 Mercedes 703
2 Ferrari 428
3 Williams/Mercedes 257
4 Red Bull/Renault 187
5 Force India/Mercedes 136

I record della Mercedes
Vittorie 16 - Hamilton 10 - Rosberg 6 - Punti totali 703
Doppiette 12
Pole position 18
Podi 32
Mondiale Marche Punti 703

Torna indietro

notizie correlate:

Apre a Milano l’Atelier Alpine
Eventi

Apre a Milano l’Atelier Alpine

20 Mar 2025 Paolo Pirovano

Alpine ha aperto a Milano in via Vespucci nella zona di Gae Aulenti, l’Atelier A290 Lounge, qualcosa di più di uno showroom ed una location per conoscere il marchio...

Continua
Libri: I Grandi duelli della Formula 1
Motori e dintorni

Libri: I Grandi duelli della Formula 1

02 Dec 2024 Paolo Pirovano

Il motorsport è uno degli ambienti sportivi che si basa sulla grande individualità e non credete che il pilota voglia vincere per la sua squadra, vince prima di tutto per...

Continua
Dacia Sandrider pronta per la Dakar
Sport

Dacia Sandrider pronta per la Dakar

28 Nov 2024 Paolo Pirovano

L’ingresso nel mondo delle competizioni di Dacia avviene con la sfida più difficile e impegnativa nel mondo del motorsport, la Dakar la più importante gara del campionato...

Continua