FORMULA 1 GP CINA

Hamilton vince e con Rosberg, secondo, riafferma la superiorità Mercedes, ma la Ferrari è una bella realtà.

13 Apr 2015 motorpad.it
FORMULA 1 GP CINA

Rieccoli. Dopo il mezzo passo falso in Malesia, Hamilton e la Mercedes si sono ripresi la scena come, in effetti, è ancora nella realtà delle cose. Rosberg, con il secondo posto, ha anche ribadito la situazione e il suo attuale stato di "seconda guida".

Il campione del mondo in carica ha messo in cantiere l'ennesimo weekend perfetto con la conquista della pole position e la gara vinta (oltre al giro più veloce) dopo una cavalcata in testa dallo start alla bandiera a scacchi e con questa sono 35 le vittorie che nobilitano il suo palmares.

Da Vettel e dalla Ferrari nessuno, realisticamente, si aspettava un secondo miracolo. Che pure c'è stato e pazienza che l'entrata in pista della Safety Car negli ultimi tre giri della gara ha impedito ad un motivatissimo e ritrovato Raikkonen di essere lui a salire sul gradino più basso del podio. Sono comunque tre G.P. più che positivi per la Ferrari ormai sicura seconda forza del Campionato e in costante progresso di prestazioni e di fiducia. Non ci sono più  quelle distanze siderali dalla Mercedes della passata stagione. Come è ben noto, in Formula 1 è molto più difficile limare l'ultimo decimo che ti separa dal rivale più forte che non la differenza di un secondo al giro e a Maranello sono davvero sulla buona strada. E con entrambi i piloti e questo fa ben sperare.

Dietro l'argento e il rosso scala al terzo posto dei valori in campo il bianco della Williams che non è ancora riuscita a fare quel salto prestazionale che sembrava nelle possibilità del team. Di interessante resta la bella lotta tra Massa e Bottas per le gerarchie interne.

Più acuta la crisi Red Bull con Ricciardo che non dispone ancora di una monoposto come quella dello scorso anno che gli consentì di conquistare tre successi; sembra inoltre sentire la responsabilità del nuovo ruolo di prima guida e finire nono non è certo un risultato esaltante. Speriamo recuperi presto. La Formula 1 ha bisogno di uno come lui, di certo la situazione tecnica dei motori è la più preoccupante e in Renault sembrano in forte ritardo.

Tra gli altri spunti e motivi di interesse della gara si confermano le qualità di Verstappen che, in attesa di prendere la patente per poter guidare una Panda o una Smart, mostra qualità di guida e capacità di concentrazione da sicuro campione; è il più positivo dei debuttanti insieme al compagno di team Sainz e l'ha dimostrato fino a quando è rimasto in gara a tre giri dalla fine.

Si può chiudere con le note amare relative alla situazione Alonso/McLaren. Si sapeva, e i risultati finora conseguiti, confermano che il cammino per raggiungere una competitività accettabile sarà lungo e pieno di delusioni. Ma lasciare la Ferrari perché "...stanco di arrivare secondo” e finire come è finito nelle qualifiche e negli ordini d'arrivo delle prime due gare disputate della stagione fa davvero male a lui bicampione del mondo (2005-2006) e talento puro alla guida. 

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Apre a Milano l’Atelier Alpine
Eventi

Apre a Milano l’Atelier Alpine

20 Mar 2025 Paolo Pirovano

Alpine ha aperto a Milano in via Vespucci nella zona di Gae Aulenti, l’Atelier A290 Lounge, qualcosa di più di uno showroom ed una location per conoscere il marchio...

Continua
BAW1, piccoli quadricicli crescono
Secondo noi

BAW1, piccoli quadricicli crescono

03 Mar 2025 Mariano Da Ronch

Arriva in Italia, importata da TC8, la gamma BAW International a partire da febbraio. Fondata nel 1951, Beijing Auto Works (BAW) è la seconda impresa automobilistica su...

Continua
Libri: I Grandi duelli della Formula 1
Motori e dintorni

Libri: I Grandi duelli della Formula 1

02 Dec 2024 Paolo Pirovano

Il motorsport è uno degli ambienti sportivi che si basa sulla grande individualità e non credete che il pilota voglia vincere per la sua squadra, vince prima di tutto per...

Continua