Mondiale Endurance WEC a Monza. Grande spettacolo in pista!

28 Jul 2023 Paolo Pirovano
Mondiale Endurance WEC a Monza. Grande spettacolo in pista!

Il prossimo weekend, dal 7 al 9 luglio, all’autodromo di Monza sarà di scena uno dei principali eventi del motorsport internazionale. Protagonista il FIA World Endurance Championship nel quarto appuntamento della stagione che arriva dopo la vittoria della Ferrari 499P alla 24 Ore di Le Mans.

Saranno trentasei le vetture che affronteranno i 5.793 chilometri della pista di Monza, "il tempio della velocità" e famoso per i suoi lunghi rettilinei ad alta velocità dove le hypercar, la categoria principale, possono raggiungere i 318 km all'ora e quasi il 60% del giro viene percorso con l'acceleratore completamente aperto. Nel corso di ogni giro i piloti cambiano marcia 36 volte.

Ben rappresentata la scuola italiana di pilotaggio con 12 dei 108 piloti in gara a Monza e sei le Ferrari presenti, 2 Hypercar e altre quattro 488 GTE Evo nella LMGTE.

I pronostici vedono una prova combattuta tra Ferrari e Toyota e sono 13 le Hypercar iscritte, con la novità della Porsche 963 della Proton Competition, che porta a 4 le vetture della casa tedesca.

Il pubblico vedrà per la prima volta la Ferrari 499P hypercar gareggiare in Italia e, le aspettative dei tifosi del cavallino rampante sono molto alte in questo fine settimana. Ferrari si affida a tre piloti italiani nella categoria hypercar con Antonio Fuoco, che ha già ottenuto la pole in due occasioni in questa stagione, gareggerà con la Ferrari 499P hypercar numero 50 mentre Alessandro Pier Guidi e Antonio Giovinazzi guideranno la vettura gemella n. 51, la stessa che il mese scorso ha ottenuto una memorabile vittoria a Le Mans insieme al britannico James Calado.

Toyota Gazoo Racing è presente con la coppia di hypercar Toyota GR010 Hybrid. Il marchio giapponese ha vinto tre delle quattro gare del WEC in questa stagione e l'equipaggio della n. 8 Sébastien Buemi, Brendon Hartley, Ryō Hirakawa è in testa alla classifica con un vantaggio di 15 punti sull’equipaggio della Ferrari n. 51.

Con la vittoria della Ferrari alla 24 Ore di Le Mans, la battaglia in classe hypercar si è fatta più agguerrita con la Ferrari che si è avvicinata a Toyota, leader della categoria regina, che mantiene 18 punti di vantaggio nella classifica generale.

Dietro alle due protagoniste Cadillac si è confermata la terza forza nella classe delle hypercar e la vettura n. 2 guidata da Alex Lynn, Earl Bamber e Richard Westbrook è attualmente terza, a 12 punti dalla Ferrari. Peugeot TotalEnergies sarà in Italia con due delle sue hypercar Peugeot 9X8. Il team è quinto in classifica, a 19 punti dalla Porsche che occupa il quarto posto. Quattro come detto le Porsche 963, due ufficiali gestite dal team Penske, una del Team Jota e la new entry del Proton che avrà tra i piloti il nostro Gimmi Bruni.

Il Glickenhaus Racing, battente bandiera americana, cercherà di replicare le ottime prestazioni ottenute a Monza lo scorso anno con la hypercar Glickenhaus 007 n. 708 guidata da Romain Dumas, Olivier Pla e Nathanael Berthon. A completare l'elenco degli iscritti in questa categoria ci sarà il Floyd Vanwall Racing, dove Tristan Vautier ha sostituito Tom Dillmann sulla Vanwall Vandervell 680.

Nelle altre due categorie alla vigilia di Monza solo quattro punti dividono i due leader della LMP2, con il Team WRT che precede Inter Europol Competition al secondo posto. United Autosports è, invece, terza a 20 punti da WRT, leader della categoria.

In LMGTE Am Corvette Racing è in testa alla classifica con 133 punti conquistati finora, grazie a tre vittorie e un secondo posto. La battaglia per il secondo e terzo posto, tuttavia, è molto più serrata, con soli tre punti che separano il secondo posto di ORT by TF e l'equipaggio tutto al femminile delle Iron Dames, attualmente in terza posizione.

In questa classe sono sette i piloti italiani: Francesco Castellacci, Davide Rigon, Matteo Cairoli, Claudio Schiavoni, Matteo Cressoni, Alessio Rovera e Riccardo Pera.

Orari della gara

Venerdì 7 luglio:

11:30-13:00: FP1

16:40-18:10: FP2

Sabato 8 luglio:

10:45 - 11:45: FP3

14:40: Qualifiche

Domenica 9 luglio:

12:30 inizio gara

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua
Jaecoo 7 con il nuovo motore plug-in SHS
Secondo noi

Jaecoo 7 con il nuovo motore plug-in SHS

20 Mar 2025 Paolo Pirovano

Jaecoo è una delle due anime, insieme a Omoda, del costruttore Chery  il primo gruppo automotive cinese per esportazioni nel mondo, con 1,8 milioni di vetture prodotte di...

Continua