Sebastian Loeb torna nel Mondiale Rally e vince in Spagna

A volte i grandi campioni del motorsport ritornano e ci fanno ricordare quanto ci sono mancati. Stiamo parlando dell’ultima impresa di Sébastien Loeb che nella sua terza apparizione “occasionale” ha vinto il Rally di Spagna valido per Mondiale Rally. Il nove volte Campione del Mondo della specialità, insieme al fidato navigatore Daniel Elena hanno così portato al successo la Citroen C3, conquistando la 79° vittoria in carriera (l’ultima risaliva a più di 5 anni fa, precisamente al Rally di Argentina del 2013) e la 99° per la casa francese. Non solo ma quella dell’alsaziano è la prima vittoria in stagione per Citroen, in un’annata che ancora non aveva registrato un acuto del team francese con all’attivo tre podi (2ª in Svezia, 3ª in Messico sempre con Loeb e 2ª in Finlandia).
"È stata una gara molto combattuta fino alla fine, e capire di aver vinto all’arrivo dell’ultima PS è stata un’emozione incredibile! Ha dichiarato il pilota alsaziano, che ha poi proseguito “Sono davvero contento di essere riuscito a vincere di nuovo dopo tutti questi anni, perché i miei avversari non sono stati certo fermi ad aspettarmi e corrono veramente al massimo dal primo all’ultimo metro. Ho dovuto ambientarmi in fretta al fondo, sia su terra venerdì, sia sull’asfalto bagnato sabato. Domenica abbiamo sfruttato l’ottima scelta degli pneumatici e poi abbiamo tenuto duro, nonostante un piccolo errore. Ora come ora, visto com’è andata la gara, direi che forse è stata la vittoria più bella della mia vita e sono contento di aver fatto questo regalo a una squadra che lo merita davvero tanto".
Una vittoria quella sulle strade spagnole ottenuta grazie ad una scelta di pneumatici che sono stati utilizzati nelle ultime 4 Prove Speciali, quando la squadra ha previsto, al contrario degli avversari, che il terreno si sarebbe asciugato. Le quattro gomme slick di mescola hard hanno contribuito a segnare due scratch consecutivi e arrivando all’assistenza di metà giornata con 7''1 di vantaggio sul secondo. Non è mancato un brivido finale con lo spegnimento del motore per Loeb al passaggio della celebre rotonda Riudecanyes (SS 17) che ha permesso a Sébastien Ogier e alla sua Ford Fiesta di ridurre il distacco a 3''6 alla partenza dell’ultima PS. L’ultima sfida ha visto Loeb prevalere di soli 2”9 sul connazionale che il prossimo anno sarà alla guida della Citroen C3.
Classifica Finale
1. Loeb / Elena (Citroën C3 WRC) 3h12’08’’0
2. Ogier / Ingrassia (Ford Fiesta WRC) +2’’9
3. Evans / Barritt (Ford Fiesta WRC) +16’’5
4. Neuville / Gilsoul (Hyundai i20 WRC) +17’’0
5. Sordo / Del Barrio (Hyundai i20 WRC) +18’’6
6. Tänak / Järveoja (Toyota Yaris WRC) +1’03’’9
7. Lappi / Ferm (Toyota Yaris WRC) +1’16’’6
8. Latvala / Anttila (Toyota Yaris WRC) +1’26’’4
9. Breen / Martin (Citroën C3 WRC) +2’07’’0
10. Mikkelsen / Jaeger (Hyundai i20 WRC) +2’48’’2
21. Al Qassimi / Patterson (Citroën C3 WRC) +21’28’’6
Campionato Del Mondo Piloti
1. Sébastien Ogier – 204 punti
2. Thierry Neuville – 201 punti
3. Ott Tänak – 181 punti
4. Esapekka Lappi – 110 punti
5. Jari-Matti Latvala – 102 punti
6. Andreas Mikkelsen – 84 punti
7. Dani Sordo – 71 punti
8. Elfyn Evans – 70 punti
9. Craig Breen – 61 punti
10. Hayden Paddon – 55 punti
Campionato Del Mondo Costruttori
1. Toyota Gazoo Racing – 331 punti
2. Hyundai WRT – 319 punti
3. M-Sport Ford WRT – 306 punti
4. Citroën Total Abu Dhabi WRT – 216 punti