WTCC 2012 Gara 1&2 a Monza

E' partito da Monza con due gare scoppiettanti il Campionato Mondiale Turismo 2012.

13 Mar 2012 motorpad.it
WTCC 2012 Gara 1&2 a Monza
E' partito da Monza con due gare scoppiettanti il Campionato Mondiale Turismo 2012. Le “Real Cars. Real Racing”, ovvero “vere macchine per una gara vera” – questo il motto del campionato – hanno entusiasmato il pubblico brianzolo, inaugurando nel migliore dei modi la nuova stagione. Portare in pista “macchine vere” è un valore fondamentale per il promoter Marcello Lotti, che mette in evidenza così la natura unica del WTCC (World Tourism Championship Car).
Ovvero un campionato nel quale si scontrano modelli di auto che tutti gli appassionati possono vedere in concessionaria, guidare, e con cui possono esprimere la propria passione sportiva. Un Motorsports più vicino al pubblico, che può assaporare un paddock sempre vivo e assistere a gare in cui i sorpassi sono continui e la lotta per la vittoria è sempre in bilico con in più lo spettacolo di manovre e trucchi, spesso, al limite del regolamento.
 
La stagione 2012 si apre ... come si è conclusa la precedente, e cioè con la vittoria della Chevrolet Cruze di Yvan Muller. Il pilota francese infatti, campione del mondo nel 2011, trionfa anche nelle due gare di debutto 2012 vincendo incontrastato sul compagno di squadra Robert Huff in gara 1 e su Alain Menu in gara due.
A conferma della supremazia del team con i colori azzurri, troviamo Huff sul gradino più basso del podio nella seconda prova. Solo un pilota extra-Chevrolet, Gabriele Tarquini su Seat Leon, ha avuto il merito di insidiare la corrazzata americana in gara 1, aggiudicandosi il terzo posto.

A margine della classifica ufficiale, il WTCC propone come da tradizione un campionato nel campionato, lo Yokohama Independent Trophy, per i piloti che non dispongono dei mezzi delle squadre ufficiali. Il bottino grosso se lo sono divisi Pepe Oriola su Seat Leon ed il nostro Stefano D’Aste su BMW.
 
La partenza del Campionato Mondiale Turismo a Monza inaugura quindi una stagione che si preannuncia ricca ed entusiasmante. Nei prossimi appuntamenti tornerà infatti un marchio importante – Honda, con la Civic - latitante da alcuni anni. Insieme agli storici BMW, Seat e Chevrolet, da quest’anno anche Ford si affaccia infine al WTCC, accrescendo la sfida.
Dopo Monza, il circus del WTCC toccherà Valencia fra tre settimane, per poi spostarsi in altri 3 continenti fra cui Africa (Marrakesch), America (Sonoma) e Oriente (dove si consulterà a Macau in novembre).
 
Classifica generale Piloti WTCC:
 
1 Yvan MULLER (FRA su Chevrolet Cruze) – punti 54
2 Robert HUFF (GBR su Chevrolet Cruze) – punti 36
3 Alain MENU (CHE su Chevrolet Cruze) – punti  26
4 Tom CORONEL (NLD su BMW 320TC) – punti 22
5 Gabriele TARQUINI (ITA su Seat Leon) – punti 20
6 Rickard RYDELL (SWE su Chevrolet Cruze) - punti 14
7 Stefano D'ASTE (ITA su BMW 320 TC) – punti 10
8 Alex MACDOWALL (GBR – su Chevrolet Cruze) –punti 10
9 Pepe ORIOLA (ESP su Seat Leon) - punti 8
9 Franz ENGSTLER (DEU su BMW 320 TC) – punti 8
 
Classifica generale Costruttori WTCCi:
 
1 Chevrolet – punti 93
2 BMW – punti 49
3 Seat – punti 45
Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Libri: I Grandi duelli della Formula 1
Motori e dintorni

Libri: I Grandi duelli della Formula 1

02 Dec 2024 Paolo Pirovano

Il motorsport è uno degli ambienti sportivi che si basa sulla grande individualità e non credete che il pilota voglia vincere per la sua squadra, vince prima di tutto per...

Continua
Dacia Sandrider pronta per la Dakar
Sport

Dacia Sandrider pronta per la Dakar

28 Nov 2024 Paolo Pirovano

L’ingresso nel mondo delle competizioni di Dacia avviene con la sfida più difficile e impegnativa nel mondo del motorsport, la Dakar la più importante gara del campionato...

Continua