Audi A7 Jack
Audi mette in strada il suo prototipo a guida pilotata A7 “Jack”.

In Germania, sull’autostrada A9, Audi ha mostrato il prototipo a guida pilotata A7 “Jack”. Un banco prova ideale per valutare e sviluppare le capacità di interazione con gli altri veicoli in circolazione. I risultati hanno dimostrato che la particolare e innovativa vettura è in grado di eseguire in maniera autonoma e tenendo conto degli altri utenti della strada tutte le manovre di guida necessarie su quel tipo di percorso.
Ha infatti effettuato sorpassi a veicoli, come gli autocarri, mantenendo una distanza di sicurezza laterale adeguata. Inoltre ha utilizzato gli indicatori di direzione sia nel cambio corsia sia durante la lettura della segnaletica orizzontale ed ha valutato correttamente se conviene o meno rallentare grazie anche dal sistema di comunicazione Car-to-X.
Il sistema di navigazione è anche in grado di calcolare un percorso che preveda il maggior numero possibile di tratti percorribili con guida pilotata.
Il cuore della guida pilotata Audi è rappresentato dalla centralina di controllo dei sistemi di guida zFAS, la quale valuta in tempo reale i segnali provenienti da ciascun sensore ed elabora un modello in modo da rappresentare il più accuratamente possibile la situazione istantanea del traffico e sviluppare le manovre necessarie.
Grazie alla sperimentazione la casa dei quattro anelli è già riuscita ad inserire sulla A4 e sulla Q7, alcune funzioni della guida pilotata, come quella per la guida assistita nella marcia in colonna.
Lo sviluppo della comunicazione Car-to-X è fondamentale perchè in futuro, le informazioni visualizzate sui pannelli a messaggistica variabile verranno trasmesse all’auto in modo digitale supportando così il flusso stradale.
Con il progetto First Mile a Ingolstadt verranno testate sia le misure infrastrutturali, come i diversi tipi di cordoli di marciapiedi, sia le soluzioni tecniche, come i sensori all’interno di un incrocio. La sperimentazione avrà inizio nel 2018.